Spighe Verdi 2024: sono 75 i Comuni premiati per la sostenibilità

La Fondazione per l’Educazione Ambientale Italia (FEE Italia) ha premiato 75 Comuni italiani con il riconoscimento “Spighe Verdi” per il 2024, durante una cerimonia tenutasi nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma. Questo programma, nato in collaborazione con Confagricoltura, celebra le comunità rurali che si distinguono per la gestione sostenibile del territorio, la cura ambientale e la promozione del turismo rurale.

Quest’anno, 75 Comuni in 15 Regioni italiane hanno ottenuto la certificazione di sostenibilità ambientale, tre in più rispetto alla precedente edizione. Tra questi, ci sono sei nuovi ingressi e due rientri: Ragusa in Sicilia e Senigallia nelle Marche. Il programma “Spighe Verdi”, attivo dal 2015, guida i Comuni rurali verso uno sviluppo sostenibile, mettendo in pratica buone pratiche di gestione territoriale.

Classifica Regionale delle Spighe Verdi 2024:

Piemonte (13 Comuni): Alba (CN), Bra (CN), Canelli (AT), Centallo (CN), Castiglione Falletto (CN), Cherasco (CN), Gamalero (AL), Gavi (AL), Guarene (CN), Monforte d’Alba (CN), Pralormo (TO), Santo Stefano Belbo (CN), Volpedo (AL)

Marche (9 Comuni): Esanatoglia (MC), Grottammare (AP), Matelica (MC), Mondolfo (PU), Montecassiano (MC), Montelupone (MC), Numana (AN), Senigallia (AN), Sirolo (AN)

Toscana (8 Comuni): Bibbona (LI), Castellina in Chianti (SI), Castiglione della Pescaia (GR), Castagneto Carducci (LI), Gambassi Terme (FI), Grosseto (GR), Massa Marittima (GR), Orbetello (GR)

Umbria (8 Comuni): Acquasparta (TR), Deruta (PG), Montecastrilli (TR), Montefalco (PG), Norcia (PG), Scheggino (PG), Todi (PG), Trevi (PG)

Puglia (8 Comuni): Andria (BT), Bisceglie (BT), Castellaneta (TA), Carovigno (BR), Maruggio (TA), Nardò (LE), Ostuni (BR), Troia (FG)

Calabria (7 Comuni): Belcastro (CZ), Crosia (CS), Miglierina (CZ), Montegiordano (CS), Roseto Capo Spulico (CS), Santa Maria del Cedro (CS), Trebisacce (CS)

Campania (6 Comuni): Agropoli (SA), Ascea (SA), Capaccio-Paestum (SA), Foiano di Val Fortore (BN), Massa Lubrense (NA), Positano (SA)

Lazio (5 Comuni): Canale Monterano (RM), Gaeta (LT), Pontinia (LT), Rivodutri (RI), Sabaudia (LT)

Veneto (2 Comuni): Montagnana (PD), Porto Tolle (RO)

Liguria (2 Comuni): Lavagna (GE), Sanremo (IM)

Abruzzo (2 Comuni): Gioia dei Marsi (AQ), Tortoreto (TE)

Lombardia (2 Comuni): Ome (BS), Sant’Alessio con Vialone (PV)

Emilia-Romagna (1 Comune): Parma (PR)

Basilicata (1 Comune): Nova Siri (MT)

Sicilia (1 Comune): Ragusa (RG)

Obiettivi e impatti del programma: Il programma mira a promuovere pratiche sostenibili che valorizzino il patrimonio naturale, culturale e turistico delle aree rurali italiane. Il riconoscimento “Spighe Verdi” non solo accredita i Comuni a livello internazionale, ma migliora anche la visibilità e l’attrattività turistica, contribuendo al turismo lento e sostenibile. Il Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, ha sottolineato l’importanza del turismo rurale per promuovere le destinazioni minori, migliorare la qualità della vita e preservare la bellezza dei territori.

Criteri di assegnazione: La valutazione delle candidature si basa su 67 indicatori divisi in 16 macro-aree, che includono l’educazione allo sviluppo sostenibile, la gestione dei rifiuti, la valorizzazione delle aree naturali, la cura dell’arredo urbano e la qualità dell’offerta turistica. I parametri di valutazione vengono aggiornati periodicamente per garantire un miglioramento continuo.

Articoli correlati

I Comuni pugliesi sopra i 30.000 abitanti possono richiedere contributi fino al 28 febbraio 2025...
È scomparso a 88 anni Pino Bisazza, ex presidente di Confindustria Vicenza...
Un nuovo spazio per promuovere sinergie tra imprese, istituzioni e cittadini, a supporto del tessuto...

Altre notizie

Altre notizie