La Regione Emilia-Romagna continua a puntare sulla mobilità sostenibile, stanziando ulteriori 13,8 milioni di euro per gli Enti locali. Questo nuovo finanziamento, parte del Piano aria approvato all’inizio dell’anno, prevede la realizzazione di 40 chilometri di nuove piste ciclabili e ciclopedonali, il potenziamento dei collegamenti esistenti e incentivi per il bike to work.
Negli ultimi cinque anni, la Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha finanziato oltre 500 interventi di mobilità dolce, con un investimento di più di 160 milioni di euro. Questi interventi comprendono la creazione di oltre 900 chilometri di nuove piste ciclabili, incentivi per il bike sharing, l’installazione di velostazioni e progetti per la riduzione del traffico, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e promuovere uno stile di vita più sano.
La Presidente facente funzione, Irene Priolo, e l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Andrea Corsini, hanno presentato l’iniziativa in conferenza stampa alcuni giorni fa, sottolineando l’importanza di promuovere una mobilità a emissioni zero. Questo progetto si inserisce all’interno degli obiettivi strategici del Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT) 2025, del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) 2030 e del Piano Energetico Regionale (PER) 2030.
Bando per la promozione della mobilità ciclabile 2024-2027
Nuove piste ciclabili urbane ed extraurbane, interventi per la moderazione del traffico a favore della sicurezza dei ciclisti, e school street con aree pedonali o a velocità limitata (30 km/h) vicino alle scuole. Inoltre, colonnine di ricarica e manutenzione per biciclette, velostazioni, più stalli per veicoli a pedali e manutenzione delle infrastrutture esistenti.
Questi sono alcuni degli interventi che saranno finanziati dal nuovo bando regionale 2024-2027 per la promozione della mobilità ciclabile, destinato ai Comuni con oltre 30mila abitanti nelle zone definite dal PAIR 2030 (Pianura Est e Ovest e area di Bologna). Il bando dispone di una dotazione finanziaria di 8,5 milioni di euro, con contributi che possono coprire fino all’80% del progetto, fino a un massimo di 1 milione di euro, richiedendo una quota di cofinanziamento minima del 20% del costo totale del progetto.
Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica, dalle ore 10 del 19 settembre 2024 fino alle ore 13 del 22 ottobre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Regione Emilia-Romagna: mobilita.regione.emilia-romagna.it.