Ambiente: Regione Lombardia ed Eni insieme per la sostenibilità

Regione Lombardia ed Eni hanno sottoscritto un importante protocollo di collaborazione incentrato su economia circolare, tecnologie sostenibili e risanamento ambientale. Il Protocollo prevede la rigenerazione di aree dismesse e degradate attraverso lo sviluppo di energie rinnovabili, soluzioni per una mobilità sostenibile e nuove filiere produttive, oltre a ricerca e innovazione per la digitalizzazione e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in ambito di decarbonizzazione.

Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha dichiarato che la sostenibilità ha tre declinazioni: ambientale, economica e sociale. Ha sottolineato che la collaborazione con Eni è cruciale per la ricerca, l’innovazione e il raggiungimento degli obiettivi di circolarità e decarbonizzazione del piano regionale di sviluppo sostenibile. Fontana ha affermato che la Lombardia intende consolidarsi come modello internazionale in politiche ambientali e sviluppo sostenibile.

Giorgio Maione, Assessore Regionale all’Ambiente e Clima, ha evidenziato che la Lombardia sta guidando il processo di transizione ecologica a livello europeo. Ha menzionato che la regione ha un recupero di materia ed energia pari all’85% e un modello di sviluppo sostenibile che bilancia esigenze ambientali, economiche e sociali. Maione ha visitato i laboratori ambientali e di biologia del Centro Ricerche Eni di San Donato Milanese, definendoli straordinari per supportare il mondo produttivo e la competitività del Paese.

Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni con i territori per proporre nuovi modelli di sviluppo per la transizione energetica. Ha spiegato che Eni sta studiando la riconversione di alcuni siti industriali per ridurre le emissioni della mobilità stradale, aerea e marittima, attraverso biocarburanti da fonti rinnovabili, idrogeno e una rete di ricarica elettrica.

Il protocollo sarà efficace per tutta la durata della legislatura e include la possibilità di stipulare accordi specifici nei vari ambiti. Oltre alla ricerca e simbiosi industriale, il documento prevede studi di scenario, promozione dell’innovazione, percorsi di formazione e campagne di sensibilizzazione per diffondere una cultura della circolarità.

Articoli correlati

Un'iniziativa per la tutela e la valorizzazione del verde in 13 città metropolitane italiane, sostenuta...
Finanziamenti per impianti fotovoltaici, pompe di calore e interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici...
Nuove risorse per il trasporto pubblico lombardo: oltre 55 milioni di euro per compensare le...

Altre notizie

Altre notizie