Gli accertamenti sono stati accurati prima di lanciare la definitiva sentenza della presenza del virus Citrus Tristeza Virus in una parte del territorio dell’Isola. È stato il Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) della Sardegna seguito delle indagini ufficiali svolte sul proprio territorio ha portato al rinvenimento del virus Citrus Tristeza Virus. E’ stata pertanto istituita l’area delimitata n. 2/2024 per l’organismo nocivo da quarantena Citrus Tristeza Virus. L’area delimitata è costituita da una zona infestata rappresentata dalle tre piante infette e da una zona cuscinetto che le circonda, corrispondente all’intero agrumeto di Citrus reticulata Valley Gold. Le operazioni contro il virus sono draconiane: eliminazione perché al momento non esistono farmaci adeguati. Singolare la scelta del nome del virus Tristeza che in portoghese significa proprio tristezza, dal momento che l’intera piantagione contaminata si “affloscia” e l’agrumeto diventa, appunto, triste.