“La sfida della transizione digitale ha spinto ad un’evoluzione anche le associazioni di categoria che oggi non ricoprono più il solo ruolo di rappresentatività in quanto sindacati ma sempre più si trasformano in organizzazioni in grado di fornire servizi finalizzati a dare un supporto pratico alle imprese, anche per il loro sviluppo in chiave ecosostenibile secondo i principi ESG.” È quanto ha dichiarato Luca Massaccesi, Direttore di Confcommercio ASCOM LUGO, l’associazione con oltre 1000 imprese dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
“In un mondo sempre più attento alla sostenibilità ambientale, le aziende sono chiamate ad adottare strategie che incorporino i principi ESG (Environmental, Social, Governance), non solo per migliorare il loro impatto ambientale e sociale ma anche per potenziare la reputazione aziendale attraendo investimenti e incrementando la fidelizzazione dei clienti. Come Ascom Lugo ci impegniamo a fornire alle imprese delle soluzioni attraverso cui migliorare il proprio profilo in termini di rating ESG perché crediamo che l’adozione di tali principi rappresenti un’opportunità strategica per le aziende e una scelta vincente che ne assicura una maggiore resilienza sul mercato”, ha commentato Massaccesi.
Associazioni di categoria come Ascom Lugo sono ormai un faro per le aziende sempre più attente a preservare tanto il welfare aziendale quanto la loro crescita in termini di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa, così da garantire il benessere della popolazione aziendale, attraendo e trattenendo talenti anche grazie all’intercettazione di finanziamenti ESG che ne premiano l’operato.
Percorsi formativi, comitato di parità di genere per garantire equità, politiche di inclusività, rating di legalità con relativi vantaggi contributivi, sono solo alcuni dei servizi consulenziali di Ascom Lugo, l’associazione che dal 1945 opera per la rappresentanza e la tutela delle imprese del territorio romagnolo.