Ancora una nave PPA, la settima, varata a Riva Trigoso da Fincantieri.

Un varo è sempre emozionante. Di più una nave militare che richiama ancor più attenzione. Ha visto il Mar Ligure, quello che si affaccia negli stabilimenti di Fincantieri di Riva Trigoso, il settimo Ppa della Marina Militare Italiana. La nave è multiuso ed è stata costruita per combattere ma anche per rispondere alle eventuali situazioni di difficoltà di comunità in tutto il Mediterraneo. La nave è stata deedicata a Il Domenico Millelire, in realtà lo pseudonimo di Domenico Leoni ed è stato un ufficiale della Regia Marina Sarda poi insignito di medaglia d’oro. E proprio Franca Millelire è stata la madrina del varo, lei che è una parente di Domenico.
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, e Massimo Scialpi, Vicedirettore di OCCAR, accolti per Fincantieri da Dario Deste, Direttore Generale Navi Militari.
L’unità rientra nel piano di rinnovamento delle linee operative delle unità navali della Marina Militare deciso dal Governo e dal Parlamento e avviato sotto l’egida di OCCAR (Organizzazione per la cooperazione congiunta in materia di armamenti).
Caratteristiche tecniche dell’unità PPA

Il PPA rappresenta una tipologia di nave altamente flessibile con capacità di assolvere a molteplici compiti che vanno dal pattugliamento con capacità di soccorso in mare, alle operazioni di Protezione Civile, nonché, nella sua versione più equipaggiata, da nave combattente di prima linea. Sono infatti previste differenti configurazioni di sistema di combattimento: a partire da una “leggera”, relativa al compito di pattugliamento, integrata di capacità di autodifesa, fino ad una “completa”, equipaggiata con il massimo della capacità di difesa. Inoltre, l’unità è in grado di impiegare imbarcazioni veloci tipo RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat) sino a una lunghezza di oltre 11 metri tramite gru laterali o una rampa di alaggio situata a poppa.


143 metri di lunghezza fuori tutto

Velocità oltre 31 nodi

171 persone di equipaggio

Dotata di impianto combinato diesel e turbina a gas (CODAG) e di un sistema di propulsione elettrica

Capacità di fornire a terra acqua potabile e corrente elettrica

I PPA sono costruiti presso il Cantiere Integrato di Riva Trigoso e Muggiano con consegne previste fino al 2026.

Articoli correlati

Un passo strategico per rafforzare il settore della difesa navale e subacquea...
Un progetto innovativo per la gestione dei rifiuti nei cantieri italiani e all'estero...

Altre notizie

Altre notizie