La parola più usata dagli italiani quando si parla di denaro? “Cash”! Molto usate pure figata”, “top” e “pazzesco”.

Lo studio è attendibile sviluppato da Preply, società internazionale di insegnamento linguistico che ha studiato a fondo anche l’italiano, riuscendo a tirare fuori una serie di curiosità. Intanto “parlando di denaro l’inglese “cash” (37%) guida la classifica tra i millennials, riflettendo l’influenza globale sulla nostra lingua. D’altra parte, “grana” (24%), con le sue radici nella lavorazione del grano, è più comunemente adottato dalle generazioni più adulte. È interessante notare che in varie regioni italiane persiste l’uso di espressioni dialettali come “schei” nel Veneto, “picciuli” in Sicilia, “palanche” in Liguria e “piotte” nel Lazio per descrivere il denaro, riflettendo la ricca diversità linguistica del paese.
Sempre leggendo Preply si apprende che non c’è differenza tra generazioni e c’è un modo un “modo unico per esprimere qualcosa di bello o positivo. Il termine “figata” (35%) domina tra i millennials e generazione x, indicando qualcosa di positivo e apprezzato. Per la generazione z, “top” (27%) è la scelta preferita, mentre i baby boomer optano per “pazzesco” (21%).
A livello regionale, il termine “figata” è particolarmente utilizzato nel nord d’Italia, mentre “top” e “bomba” soprattutto nel Lazio. Tra le risposte aperte, emerge anche il termine “togo”, testimone di una memoria linguistica passata e divenuto molto famoso con la sitcom degli anni 2000 “Camera caffè” grazie al personaggio di Silvano”.
E ancora avanti nello studio Preply: “Nel tessuto del linguaggio quotidiano italiano, alcune parole diventano icone di situazioni caotiche e disordinate. “casino” (55%) è la parola più usata per descrivere il caos, seguita da “bordello” (31%) e “macello” (27%), ognuna con la sua vivida connotazione. Completano il quadro espressioni come “rogna” e “grana”, quest’ultima particolarmente amate dalle generazioni più mature, e infine l’onomatopeica “patatrac”.
————————————-
Metodologia
Preply, la piattaforma di apprendimento linguistico online, ha condotto questo studio effettuando un sondaggio su 1.526 persone nelle 10 città più grandi in Italia. La piattaforma ha quindi raccolto i dati e analizzato i risultati.

Articoli correlati

Il Ministro Pichetto annuncia nuove sinergie energetiche e ambientali durante la riunione del Comitato di...

Il 28 agosto 2024 segna l’inizio della transizione verso il nuovo standard del digitale terrestre...

Camion

Nel cuore dell’Europa occidentale, lunghe code di trattori e camion bloccano regolarmente le principali arterie...

Altre notizie

Altre notizie