L’INPS ha comunicato che, al 30 giugno 2024, sono state accolte quasi 700 mila domande relative all’Assegno di inclusione (ADI), coinvolgendo circa 1,7 milioni di cittadini. Per quanto riguarda il Supporto Formazione Lavoro (SFL), sono state accolte 96.000 domande.
Dati principali dell’Osservatorio INPS
L’INPS ha pubblicato il primo report dell’Osservatorio statistico dedicato alle nuove prestazioni ADI e SFL. Questo report include una sintesi del quadro normativo delle due misure e le principali evidenze quantitative, accompagnate da tavole statistiche. Il periodo di riferimento va dal primo mese di operatività della misura (settembre 2023 per SFL e gennaio 2024 per ADI) fino a maggio 2024.
Composizione dei nuclei beneficiari di ADI a maggio 2024:
- Nuclei con minori: 260.000
- Nuclei con disabili: 239.000
- Nuclei con persone di almeno 60 anni: 297.000
- Nuclei con persone in condizioni di svantaggio: 6.000
Nel mese di maggio 2024, il numero di nuclei beneficiari di ADI è stato pari a 625.000, con un importo medio mensile erogato di 618 euro.
Supporto Formazione Lavoro (SFL)
Il numero di beneficiari del SFL è cresciuto da 33.000 tra settembre e dicembre 2023 a 93.000 tra gennaio e maggio 2024. Complessivamente, fino al 30 giugno 2024, sono state accolte 96.000 domande, di cui il 57% riguarda donne e il 50% persone tra i 50 e i 59 anni.
Misure di contrasto alla povertà
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale che mira a contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale delle fasce deboli, attraverso percorsi di inserimento sociale e lavorativo. La prestazione è condizionata dal possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, dalla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare, e dall’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e inclusione sociale e lavorativa.
Il Supporto Formazione Lavoro (SFL) è una misura di attivazione al lavoro tramite la partecipazione a progetti di formazione, accompagnamento al lavoro, qualificazione e riqualificazione professionale. Questa misura dinamica e innovativa mira a preparare i partecipanti all’ingresso nel mercato del lavoro, evitando che le loro competenze non risultino allineate con le richieste del settore.
Accesso alle informazioni
Per ulteriori dettagli sulle misure e per consultare il report completo, è possibile visitare il sito dell’INPS. L’Osservatorio statistico offre una panoramica dettagliata delle nuove prestazioni, permettendo di comprendere meglio l’impatto delle politiche attive del lavoro e delle misure di inclusione sociale.