Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto che definisce i criteri per la concessione del contributo statale destinato alle associazioni di produttori. Il decreto prevede contributi fino a 30.000 euro per coprire l’80% delle spese sostenute per la predisposizione dei disciplinari di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.
Questa misura favorirà l’accesso alla nuova tutela europea delle indicazioni geografiche protette (IGP), applicabile anche ai prodotti artigianali e industriali. La protezione garantirà ricadute positive per produttori, regioni e consumatori, che beneficeranno di prodotti identificati dal disciplinare di produzione e contrassegnati con un logo comune IGP UE.
A partire dal 1 dicembre 2025, la predisposizione del disciplinare sarà necessaria per presentare la domanda di registrazione di un’IGP per i prodotti artigianali e industriali. Questo nuovo titolo di proprietà industriale estenderà alle produzioni artigianali e industriali le stesse tutele previste per le IGP nel settore agroalimentare, promuovendo a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.
Il Decreto Ministeriale, attuando l’art. 46 della legge sul Made in Italy (n. 206 del 27 dicembre 2023), individua i beneficiari del contributo, definendo oggetto e criteri di ammissibilità e descrivendo le modalità di concessione ed erogazione. Le modalità e i termini di presentazione delle domande saranno stabiliti da un successivo decreto del Direttore Generale per la proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.