Durante l’incontro al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, parte del ciclo “Focus Borghi“, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha evidenziato l’importanza dei borghi come custodi di tradizioni e identità uniche. Acquaroli ha dichiarato che questi luoghi storici rappresentano una grande opportunità per il rilancio del tessuto socio-economico regionale, contribuendo alla destagionalizzazione del turismo e alla creazione del brand Marche.
Il presidente ha sottolineato l’importanza del patrimonio culturale, urbanistico, manifatturiero e artistico presente nei borghi, e ha espresso l’impegno della regione nel sostenere economicamente chi investe in questi territori. Ha inoltre menzionato le iniziative per migliorare i collegamenti infrastrutturali e restituire servizi all’entroterra.
Tra le misure presentate spicca il bando “Borgo Accogliente”, con una dotazione di 24 milioni di euro, che prevede contributi fino a 500.000 euro per progetti presentati da singoli comuni e fino a 1 milione di euro per progetti di rete. Le domande possono essere presentate fino al 20 settembre 2024.
Altri bandi includono la “Riqualificazione delle strutture ricettive” (14,7 milioni di euro), lo “Sviluppo dei Prodotti Turistici nei Borghi” (7 milioni di euro), e il “Bando per l’Accoglienza” che finanzia grandi eventi, progetti locali di accoglienza turistica, cammini itinerari e circuiti, e investimenti turistici infrastrutturali per un totale di oltre 4 milioni di euro.
Il “Bando per l’Accoglienza” si chiuderà il 18 luglio 2024, mentre il bando “Reti del Turismo e Sviluppo di Cluster di Prodotto Turistico” chiuderà il 10 ottobre. Ulteriori bandi verranno avviati nel corso del 2024 e 2025, coprendo una varietà di iniziative per promuovere il turismo e la valorizzazione dei borghi.
Il Sindaco di Porto Sant’Elpidio, Massimiliano Ciarpella, ha introdotto l’incontro che si è concluso con le domande dei rappresentanti degli enti locali, desiderosi di sfruttare al meglio le opportunità offerte dai bandi per il rilancio dei loro territori.