Il sistema vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese è un pilastro fondamentale dell’agroalimentare lombardo, ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. In risposta alle dimissioni di cinque rappresentanti dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Beduschi ha espresso l’intenzione di avviare un confronto rapido e risolutivo con i rappresentanti del settore vinicolo pavese. Regione Lombardia ha sempre sostenuto il mondo dell’enologia e continuerà a farlo con impegno e ascolto.
Impegno e dialogo con il Consorzio
L’Assessore Beduschi ha sottolineato che Regione Lombardia si attiverà immediatamente per affrontare la situazione e per garantire un dialogo costruttivo con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. L’Assessore ha aggiunto che a breve si recherà presso la sede del Consorzio per fare sentire la presenza di Regione Lombardia e per proseguire con l’ascolto e il sostegno, che da parte dell’Amministrazione non è mai mancato.
Crescita del vino lombardo sui mercati internazionali
Il mondo del vino lombardo sta vivendo un periodo di crescita, in particolare sui mercati internazionali. Questo successo è simbolo del grande potenziale del settore vitivinicolo lombardo, che deve continuare a crescere e svilupparsi come un sistema integrato. L’Oltrepò Pavese rappresenta una parte fondamentale di questo sistema, e il suo benessere è cruciale per l’intero comparto enologico della regione.
Un sistema da rafforzare
Beduschi ha concluso ribadendo l’importanza di un approccio sistemico per il settore vitivinicolo lombardo. L’Oltrepò Pavese deve continuare a essere parte integrante del sistema vinicolo regionale, lavorando insieme per affrontare le sfide e cogliere le opportunità di crescita. Il supporto di Regione Lombardia sarà costante e mirato a promuovere la collaborazione e l’innovazione all’interno del settore.