Finanziamenti FRI-Tur: aperti i termini per presentare le domande, con procedure semplificate per migliorare il turismo

Il Ministero del Turismo, insieme a Invitalia, ha riaperto la piattaforma per le domande di finanziamento del FRI-Tur dal 1° al 31 luglio 2024. Questo incentivo, parte del PNRR, mira a potenziare l’ospitalità e le strutture ricettive, promuovendo la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale.

Le aziende interessate possono presentare la candidatura del loro progetto attraverso la piattaforma disponibile sul sito di Invitalia. Questa opportunità segue il rinnovo dell’intesa tra il Ministero del Turismo, la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), con modifiche apportate dal Ministero del Turismo nell’Avviso del 7 maggio.

Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha commentato che la procedura per accedere ai finanziamenti è stata semplificata, in quanto i fondi pubblici devono essere utilizzati per generare ricchezza, creare posti di lavoro e mantenere le aziende in equilibrio. Ha inoltre sottolineato che, per facilitare l’accesso ai finanziamenti, il ministero sta implementando procedure più snelle.

La misura si rivolge principalmente a PMI del settore turistico, agevolando l’accesso al credito per investimenti da 500 mila a 10 milioni di euro. Inoltre, il 50% delle risorse è riservato agli investimenti green, e il 40% è destinato al Sud.

Gli incentivi sono disponibili per alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici. Le agevolazioni possono coprire interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per stabilimenti termali), digitalizzazione, acquisto o rinnovo di arredi e spese per prestazioni professionali.

 

Articoli correlati

sanità siciliana
Cgil, Cisl e Uil chiedono alla Regione di rivedere la manovra: “Serve un confronto vero,...
Selezionate 74 imprese per il primo avviso, formazione e mentoring per il futuro delle PMI...
Giorgio Mencaroni
Declino del commercio tradizionale e resilienza del settore turistico: le sfide e le proposte per...

Altre notizie

Altre notizie