A un mese dall’apertura della piattaforma Ecobonus, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i dati sulle prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Il Piano Ecobonus 2024, inaugurato lo scorso 3 giugno, mira a rinnovare il parco auto italiano, sostenere i redditi più bassi e rilanciare la produzione di veicoli in Italia. Ad oggi, il 61% delle risorse è stato già utilizzato, con 118.015 prenotazioni per un totale di quasi 421 milioni di euro.
Dettagli delle prenotazioni
Il Ministero guidato da Adolfo Urso ha evidenziato che l’84% dei beneficiari degli incentivi sono persone fisiche. La maggior parte delle richieste è stata fatta nei primi 30 giorni, con una prevalenza di rottamazioni, pari al 79% delle prenotazioni totali. Circa il 44% delle rottamazioni ha riguardato veicoli da Euro 0 a Euro 3, e il 26,7% delle risorse è stato richiesto da soggetti con ISEE inferiore a 30.000 euro.
Successo delle auto elettriche
Le auto elettriche hanno avuto un riscontro particolarmente positivo: in meno di 9 ore, le risorse stanziate sono state esaurite con 25.273 prenotazioni, per un totale di oltre 200 milioni di euro. Il 39% delle richieste ha incluso una rottamazione, principalmente di veicoli fino a Euro 3. Il 61,7% delle prenotazioni per auto elettriche è stato effettuato da persone fisiche, con il 25,9% di queste richieste provenienti da soggetti con basso ISEE.
Incentivi per Taxi e NCC
L’incentivo per l’acquisto di veicoli non inquinanti destinati a taxi o noleggio con conducente ha visto prenotazioni per un valore di 2,1 milioni di euro, su uno stanziamento totale di 20 milioni. Dal 17 giugno, giorno di apertura della piattaforma dedicata, sono state effettuate 155 prenotazioni, di cui 152 per vetture elettriche.
Bonus Retrofit
Buon interesse anche per i bonus retrofit per l’installazione di impianti a GPL e metano. In soli due giorni dall’apertura della piattaforma, sono state registrate 1.719 prenotazioni per un totale di 690.400 euro, di cui 1.712 per impianti a GPL e 7 per impianti a metano.
Immatricolazioni in crescita a giugno 2024
A giugno 2024, il mercato auto italiano ha registrato un aumento a doppia cifra (+15% rispetto a giugno 2023), spinto dal nuovo ecobonus. Nella top 10 dei modelli più venduti, figurano Fiat Panda, Dacia Sandero e Citroen C3. Anche le immatricolazioni di auto prodotte da Stellantis sono cresciute del 10,6%, con una quota di mercato del 30,2%. Cinque modelli Stellantis sono nella top ten mensile, tra cui Fiat Panda e Jeep Avenger. Tra le PHEV, la Jeep Renegade è al decimo posto nelle vendite del primo semestre, mentre tra le elettriche, la Jeep Avenger è il terzo modello più venduto in Italia, seguita dalla Fiat 500 al quarto posto.