Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) ha approvato l’avviso “Azione 4 Competitività e sicurezza dell’attività di acquacoltura“, volto a migliorare le condizioni di lavoro e la qualità delle produzioni nel settore acquicolo. Questo programma, parte del piano FEAMPA 2021/2027, mira a rendere più attrattiva la professione e a sostenere l’intera filiera. Tutti gli interventi devono essere conformi al Piano Nazionale Strategico Acquacoltura e contribuire a un’acquacoltura sostenibile.
La Regione Sardegna è il territorio di riferimento per questa iniziativa, con una dotazione finanziaria totale di 2.500.000 euro. Ogni progetto può beneficiare di un contributo massimo di 1.000.000 euro.
Requisiti e modalità di partecipazione
Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese del settore acquicolo con sede legale o operativa in Sardegna. Le domande di sostegno devono essere presentate esclusivamente online attraverso il sistema SIPES (Sistema Informativo per la gestione del Processo di Erogazione e Sostegno), disponibile all’indirizzo sipes.regione.sardegna.it.
Il periodo per la presentazione delle domande è tassativamente dalle ore 10:00 del 2 settembre alle ore 10:00 del 15 ottobre 2024. Le domande inviate fuori da questi termini non verranno accettate.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere il miglioramento delle condizioni lavorative sia a terra che a bordo, favorendo una maggiore professionalità e qualità produttiva nel settore dell’acquacoltura. Il supporto finanziario è volto a promuovere interventi che rispettino i criteri di sostenibilità stabiliti dal Piano Nazionale Strategico. Questo avviso offre un’importante opportunità alle imprese sarde di accedere a finanziamenti significativi per sviluppare e migliorare le proprie attività, contribuendo così alla crescita economica e alla sostenibilità ambientale della regione.
L’avviso “Competitività e sicurezza dell’attività di acquacoltura” rappresenta un’importante opportunità per le imprese del settore in Sardegna. Con una dotazione finanziaria significativa e un periodo di presentazione ben definito, le imprese interessate hanno l’occasione di ottenere supporto per migliorare le proprie condizioni lavorative e produttive, contribuendo allo stesso tempo alla sostenibilità dell’acquacoltura.