Scopriamo i vincitori degli Oscar dell’Imprenditorialità giovanile in Umbria

Giorgio Mencaroni

In Umbria, l’imprenditorialità giovanile trova eccellenza in Todi, Gualdo Cattaneo e Monteleone di Spoleto. Questi comuni si sono distinti nelle rispettive categorie demografiche vincendo gli Oscar dell’Imprenditorialità Giovanile per il maggior numero di imprese giovanili attive per mille abitanti.

Per Todi e Gualdo Cattaneo, questo rappresenta una doppia vittoria. Oltre a primeggiare nel settore giovanile, essi vantano anche la più alta densità imprenditoriale complessiva nelle loro fasce di popolazione.

A livello provinciale, Terni supera Perugia con una media di 6,4 imprese giovanili attive ogni mille abitanti contro 5,9. Questo dato pone Terni in cima alla classifica regionale con un tasso medio di 6 imprese per mille residenti. Anche tra i capoluoghi, Terni (6,8) batte Perugia (5,1), che è terzultima tra i comuni umbri con più di 10mila abitanti.

Questi risultati emergono dai dati della Camera di Commercio dell’Umbria, incrociati con quelli Istat sulla popolazione residente al primo gennaio 2024. I dati sulle imprese giovanili sono aggiornati al primo trimestre 2024.

Cosa sono le imprese giovanili?

Le imprese giovanili sono quelle in cui la partecipazione di giovani fino a 35 anni supera complessivamente il 50%, considerando sia le quote di partecipazione che le cariche amministrative detenute da giovani.

Il declino delle imprese giovanili: un fenomeno preoccupante

In Umbria, come nel resto d’Italia, le imprese giovanili sono in declino. Negli ultimi cinque anni, il numero di queste aziende è diminuito del 24%, passando da 6.828 a 5.154. Questo trend riflette un calo del 44% rispetto agli ultimi 13 anni.

Il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, attribuisce questo calo alla dinamica demografica e alla crescente complessità burocratica. Mencaroni sottolinea l’importanza di semplificare le procedure per incentivare i giovani a intraprendere nuove attività, riducendo la burocrazia che rappresenta un ostacolo significativo per molti giovani imprenditori.

I Comuni umbri con il maggior tasso di imprenditorialità giovanile

Comuni con oltre 10.000 abitanti:

  • Primo posto: Todi con 7,6 imprese giovanili attive per mille residenti.
  • Secondo posto: Castiglione del Lago con 7,5.
  • Terzo posto: Gualdo Tadino e Gubbio con 6,9 ciascuno.
  • Quarto posto: Terni con 6,8.

Comuni tra 5.000 e 10.000 abitanti:

  • Primo posto: Gualdo Cattaneo con 7,3 imprese giovanili attive per mille abitanti.
  • Secondo posto: Trevi e Montefalco con 6,8.
  • Terzo posto: Nocera Umbra con 6,2.

Comuni con meno di 5.000 abitanti:

  • Primo posto: Monteleone di Spoleto con 23,6 imprese giovanili attive per mille residenti.
  • Secondo posto: Vallo di Nera con 15,2.
  • Terzo posto: Sant’Anatolia di Narco con 14,4.

Questi dati confermano l’importanza di sostenere le giovani imprese come motore di sviluppo economico e innovazione in Umbria. La sfida è ora quella di invertire il trend negativo e creare un ambiente più favorevole per i giovani imprenditori.

Articoli correlati

Thomas De Luca
Decisione della Regione Umbria: impatto ambientale, paesaggistico e storico-culturale al centro della valutazione...
Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...

Altre notizie

Altre notizie