Ecco le eccellenze femminili all’Evento “Phenomena 2024”: trionfo di innovazione nei settori fashion e food

Buyers a Phenomena

Otto prestigiose aziende umbre hanno preso parte a “Phenomena 2024”, il Salone dell’Imprenditoria Femminile, un evento che celebra il talento e l’impegno delle donne imprenditrici nei settori del Fashion e del Food. L’iniziativa, curata dalla Camera di Commercio di Chieti-Pescara, ha accolto partecipanti da tutta Italia e ha visto la presenza del segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Federico Sisti.

Tra le aziende umbre presenti vi sono:

  • Cioccolaterie Vetusta Nursia (Food)
  • Dolys’ Confezioni – Meera (Fashion)
  • Domina (Food)
  • Geofood (Food)
  • La Valletta (Food)
  • La Veneranda (Food)
  • Muusa (Fashion)
  • Tenuta di Freddano (Food)

L’evento ha offerto opportunità uniche di networking B2B tra le imprenditrici e una delegazione di operatori esteri provenienti da Germania, Belgio, Olanda, Inghilterra, Scozia, Danimarca, Giappone, Croazia, Russia e Ucraina. Ogni azienda ha avuto a disposizione uno spazio espositivo personalizzato per presentare i propri prodotti e gestire gli incontri d’affari, con il supporto di interpreti ove necessario.

Giunto alla sua quarta edizione, “Phenomena” è nato da un’idea innovativa del brand Ift, specializzato nel settore della moda, e ha iniziato il suo percorso durante la pandemia da Covid-19. Quest’anno, l’evento ha esteso la sua portata grazie alla collaborazione con Mirabilia, il network delle Camere di Commercio situate in aree che ospitano siti del patrimonio UNESCO, ampliando così la partecipazione a livello nazionale.

L’obiettivo del Salone è anche quello di valorizzare la sostenibilità socio-culturale, promuovendo le imprese femminili e rafforzando il significato del Salone. Le Camere di Commercio italiane ed estere hanno collaborato all’organizzazione degli incontri B2B, insieme all’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che ha tenuto un seminario sulla sostenibilità e la decarbonizzazione dei processi produttivi, con un focus sul settore moda.

Il Salone ha anche celebrato il talento e la creatività delle donne, premiando quattro imprenditrici che si sono distinte nei campi dell’imprenditoria, della cultura e del sociale. Tra le premiate, l’umbra Maria Teresa Severini, co-titolare dell’azienda vitivinicola Lungarotti e pioniera nell’enologia, che ha portato i vini Lungarotti a fama internazionale.

Articoli correlati

Associazione Cerca Tartufo
Concluso con successo il progetto di formazione nazionale per la salvaguardia della tradizione tartufaia italiana,...
Agricoltori umbri a Parma
Grande mobilitazione davanti alla sede dell’Efsa per chiedere più ricerca sui cibi di laboratorio, meno...

Altre notizie

Altre notizie