Al via il Progetto e-SHyIPS: per incentivare l’uso dell’idrogeno nel trasporto marittimo

Il Progetto e-SHyIPS, con un finanziamento europeo di oltre 400 mila euro, mira a sviluppare un quadro normativo per consentire l’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto marittimo. Italia, rappresentata da ENEA, partecipa al consorzio insieme a Politecnico di Milano e Cineca, con 14 partner provenienti da sette Paesi dell’UE.

Viviana Cigolotti, responsabile della Divisione ENEA di Tecnologie e vettori per la decarbonizzazione, spiega che il progetto si inserisce in uno scenario con scarsa diffusione delle imbarcazioni a idrogeno e mancanza di regolamentazioni internazionali e che e-SHyIPS mira a creare un processo di certificazione che integri ricerca, simulazioni ed esperimenti.

Aggiornamenti normativi e roadmap

Esperti internazionali aggiorneranno il Codice IGF (International Code of Safety for Ships using Gases or other Low-flashpoint Fuels) per le navi passeggeri a idrogeno, mentre sarà definita una roadmap per promuovere l’economia dell’idrogeno nel settore marittimo.

Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato i benefici delle celle a combustibile a idrogeno per il settore marittimo. L’IMO (International Maritime Organization) punta a zero emissioni entro il 2050. La Cigolotti ha, infatti, spiegato che la decarbonizzazione del settore marittimo è una priorità, e l’idrogeno rappresenta una promettente alternativa energetica.

Workshop internazionale a Bruxelles

A Bruxelles si è tenuto un workshop internazionale sulla decarbonizzazione del settore marittimo, focalizzato sulle barriere all’uso dell’idrogeno come combustibile. Gli armatori hanno sottolineato i costi elevati dell’idrogeno, mentre le autorità portuali hanno evidenziato le criticità legate alla trasformazione dei porti in hub energetici. È stata inoltre sottolineata l’importanza di un programma di investimenti pubblici per posizionare l’Europa come leader nell’idrogeno marittimo.

Articoli correlati

Due nuove stazioni di rifornimento nel corridoio del Brennero entro il 2026...
Progetto Sulphurreal: un prototipo innovativo per immagazzinare energia solare tramite lo zolfo...

Altre notizie

Altre notizie