L’Assessore Beduschi ha dichiarato che per l’agricoltura e soprattutto per la Lombardia, è una decisione importante quella della proroga ed è particolarmente rilevante dopo i danni subiti dal campo di Mezzana Bigli in Lomellina, nel Pavese, a causa di atti vandalici. Qui, la Lombardia stava conducendo le prime sperimentazioni in Italia su piante di riso TEA – Tecniche di Evoluzione Assistita.
Beduschi ha spiegato che la possibilità data dal Governo è un’opportunità significativa per rilanciare un’iniziativa che non deve essere ostacolata da eco-attentati. Ha ringraziato il Senatore De Carlo, il Ministro Lollobrigida e tutti coloro che hanno sostenuto l’importanza delle TEA, sottolineando che queste tecniche garantiscono risultati che i veri ambientalisti auspicano.
Le TEA permettono alle piante di adattarsi senza modificazioni esterne del genoma, rendendole resistenti a funghi e parassiti come il brusone, la più grave patologia del riso a livello mondiale, ha continuato Beduschi. Questo intervento conoscitivo dell’uomo riduce l’uso di fitofarmaci, aumenta la resa e l’efficacia dell’azione agricola, e contiene i costi.
“Questa è un’azione etica che guarda al benessere dell’umanità,” ha concluso Beduschi. La Lombardia, prima regione in Italia e in Europa a voler applicare le TEA, accoglie con entusiasmo la proroga decisa dalla politica italiana. L’aspettativa è che le piante salvate dall’attacco possano già dare risultati quest’anno e svilupparsi meglio il prossimo anno, mentre si attende un segnale politico dall’Europa per espandere la sperimentazione oltre i 28 metri quadrati attualmente concessi.