L’Accordo di sviluppo approvato dal Ministro Adolfo Urso riguarda un ambizioso programma industriale nel settore nautico italiano, con Sanlorenzo S.p.A. come principale promotore e la sua controllata Bluegame S.r.l. come soggetto aderente. Questo progetto punta a incrementare la capacità produttiva e a sviluppare imbarcazioni con un minor impatto ambientale, riducendo il consumo energetico e le emissioni, migliorando la gestione dei rifiuti e proteggendo l’habitat marino e la biodiversità.
Il programma include due progetti di investimento produttivo e due progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (PRISS), che saranno realizzati nelle regioni Liguria e Toscana, nei quattro principali stabilimenti di Sanlorenzo a La Spezia, Ameglia, Viareggio e Massa.
I progetti di ricerca e sviluppo mirano a massimizzare la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, con particolare attenzione all’uso di combustibili e materiali green, e alla digitalizzazione dei servizi e dei processi. L’investimento produttivo, correlato alla ricerca e allo sviluppo, prevede un significativo aumento della capacità produttiva, la riconversione di aree industriali dismesse e una modernizzazione degli spazi produttivi secondo le best practice attuali.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy considera questo programma di rilevanza strategica per il contesto territoriale e il sistema produttivo coinvolto, con ricadute occupazionali significative. Sono previste oltre 200 nuove assunzioni dirette entro il 2026, con un impatto occupazionale positivo su tutta la filiera.
L’investimento complessivo di 91,5 milioni di euro sarà supportato da oltre 11,3 milioni di euro di agevolazioni da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mentre la Regione Toscana cofinanzierà i progetti con 500.000 euro. La gestione dell’accordo sarà affidata a Invitalia, che si occuperà dell’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.