La Summer Academy si svolgerà presso la sede del Ciofs-Fp Sardegna, in via XXVIII Febbraio 31, a Cagliari, offrendo un percorso di formazione intensiva di 50 ore riservato a 25 studentesse degli istituti superiori di Cagliari e dintorni. L’evento mira a rafforzare le competenze nel campo delle discipline STEM: Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.
Le partecipanti, provenienti dai Licei B.R. Motzo di Quartu Sant’Elena e Foiso Fois di Cagliari, dagli Istituti di Istruzione Superiore Spano Bacaredda e De Sanctis Deledda di Cagliari, nonché dal CIOFS-FP di Cagliari, avranno l’opportunità di immergersi in laboratori, visite guidate, esperienze sul campo ed esperimenti scientifici. Il 70% delle docenze sarà affidato a donne, promuovendo così un modello di ruolo positivo per le giovani studentesse.
L’iniziativa fa parte del Progetto europeo Erasmus+ SECOVE, di cui la Regione Autonoma della Sardegna è partner insieme al CIOFS-FP, e ha come obiettivo principale quello di aumentare la presenza femminile nelle discipline STEM, offrendo maggiori opportunità professionali e contribuendo a ridurre il divario competitivo dell’Italia rispetto ad altre regioni europee.
Contemporaneamente, eventi simili si terranno nei paesi partner del progetto: Portogallo, Grecia, Spagna e Slovacchia, rafforzando così una rete europea di formazione STEM per le ragazze.
La Summer Academy coinvolgerà anche docenti delle Università di Cagliari e di Genova, centri di ricerca e sviluppo, agenzie regionali come Sardegna Ricerche, aziende e associazioni sarde tra cui Scienza Società Scienza, che organizza il Festival della Scienza in Sardegna.
Oltre alle attività formative, sarà allestita una mostra sulle Scienziate nella Storia, curata dall’Associazione Scienza Società Scienza, per ispirare ulteriormente le giovani partecipanti attraverso esempi storici di donne che hanno contribuito significativamente alle discipline scientifiche.