Convegno MASE: unione di forze per l’estrazione del litio sostenibile
Ieri, 27 giugno 2024, a Roma, presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) si è tenuto il Convegno focalizzato sull’estrazione sostenibile del litio dalle brine geotermiche. L’evento ha visto la partecipazione di esperti, aziende del settore come ENEL Green Power, Steam, Turboden, IREN/Altamin e istituti di ricerca quali il CNR e RSE. L’obiettivo principale era discutere gli aspetti giuridici e le nuove tecnologie relative all’estrazione del litio, una materia prima critica essenziale per la transizione energetica.
Aspetti giuridici e normative europee
La prima parte del Convegno ha approfondito gli aspetti giuridici del settore geotermico, con particolare attenzione al Regolamento Europeo sulle Materie Prime Critiche entrato in vigore a maggio 2024 e al recente Decreto Legge sulle Materie Prime Critiche. Queste normative mirano ad allineare la legislazione nazionale agli standard europei, promuovendo una transizione digitale e verde. Rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Geologi e dell’Unione Geotermica Italiana hanno contribuito con suggerimenti per migliorare il quadro normativo.
Tecnologie innovative per l’estrazione del litio
La seconda parte dell’incontro si è concentrata sulle tecnologie emergenti per l’estrazione del litio dalle brine geotermiche. Le aziende presenti hanno presentato metodologie innovative per valutare le risorse di litio nei serbatoi geotermici, evidenziando il potenziale economico di questa materia prima. Le tecnologie discusse, alcune già consolidate e altre in fase di sviluppo, promettono benefici ambientali ed efficienza energetica, cruciali per l’industria delle batterie, in particolare nel settore automotive.
Ricerca e sviluppo nel settore geotermico-minerario
Le principali società di ricerca italiane sono attualmente impegnate in studi sull’esplorazione geotermica-mineraria, con l’obiettivo di sfruttare al meglio le risorse energetiche e minerarie del sottosuolo italiano. L’estrazione del litio dalle brine geotermiche è vista come una soluzione promettente per soddisfare la crescente domanda di questa materia prima, fondamentale per la produzione energetica e l’autosufficienza.
Economia circolare e sostenibilità
Durante il Convegno, è stata sottolineata l’importanza dell’economia circolare nella produzione di litio dalle salamoie geotermiche. Questa approccio non solo massimizza l’uso delle risorse geotermiche, ma offre anche soluzioni sostenibili per l’industria delle batterie, contribuendo a una maggiore efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale.
Conclusioni e prospettive future
Il Direttore Generale della Direzione Fonti Energetiche e Titoli Abilitativi, Marilena Barbaro, ha evidenziato l’interesse dei vari stakeholder per il settore geotermico e le sue potenzialità. La Barbaro ha ribadito l’impegno del Ministero per mantenere attiva e aperta la discussione, consapevoli della necessità di ulteriori focus sulle altre materie prime critiche oltre il litio.