Innovazione, digitalizzazione e competitività in Valle Scrivia

In Valle Scrivia si è tenuto un Convegno dedicato all’innovazione, digitalizzazione e competitività nel Piano Strategico Metropolitano, organizzato dalla Città Metropolitana di Genova, il 14 giugno a Casella. L’evento ha visto un’ottima partecipazione da parte di aziende, enti e istituzioni.

Maria Concetta Giardina, Direttrice Generale della Città Metropolitana di Genova, insieme ai funzionari responsabili del Piano Strategico, ha illustrato in un video gli obiettivi del forum. Durante l’incontro sono stati approfonditi temi quali i partenariati innovativi, strumenti essenziali per realizzare varie progettazioni in collaborazione con i comuni.

Il ruolo dell’ente e i partenariati innovativi

Claudio Garbarino, Consigliere delegato al Piano Strategico, ha evidenziato l’importanza del ruolo di mediazione della Città Metropolitana tra i comuni. Questo ruolo è fondamentale per il mantenimento di posti di lavoro, servizi e formazione nelle aree interne, contribuendo a contrastare lo spopolamento di queste zone.

Maria Concetta Giardina ha inoltre spiegato come l’aggiornamento del Piano Strategico stia procedendo grazie a una solida collaborazione con il Ministero dell’Ambiente. Le linee strategiche nazionali, che prevedono l’uso dei partenariati innovativi, sono state condivise per facilitare la transizione energetica e lo sviluppo socio-sostenibile, garantendo i collegamenti tra costa ed entroterra.

Il contributo di Confindustria e la partecipazione dei comuni

Guido Conforti, Direttore Generale di Confindustria Genova e Confindustria Liguria, ha ricordato come recentemente siano stati presentati contributi per un piano industriale nelle aree interne del Tigullio, con l’intenzione di fare lo stesso per la Valle Scrivia.

Il Sindaco di Vobbia e Consigliere Metropolitano, Simone Franceschi, presente al forum come delegato ANCI Liguria, ha concluso il video sottolineando l’importanza della partecipazione sul territorio di comuni, aziende e persone. Franceschi ha evidenziato la necessità di affrontare temi vitali come mobilità, digitalizzazione, scuole e infrastrutture con un percorso condiviso per ottenere grandi risultati.

Articoli correlati

La Fondazione Bruno Kessler raggiunge un bilancio record di 100 milioni di euro, con investimenti...
Un progetto europeo per la condivisione dei dati e la sostenibilità nel settore turistico....

Altre notizie

Altre notizie