La Puglia designata come Regional Innovation Valley

La Regione Puglia ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Regional Innovation Valley” (RIV), attestando il suo impegno a migliorare il coordinamento e la direzionalità degli investimenti e delle politiche in ricerca e innovazione in linea con le priorità dell’UE. L’annuncio è stato fatto oggi durante la plenaria del Comitato delle Regioni dal Commissario per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira.

L’obiettivo di questa iniziativa è rafforzare l’ecosistema di innovazione regionale della Puglia, collegandolo ad altre regioni per formare valli di innovazione regionali connesse. Questo approccio mira a migliorare e avanzare gli ecosistemi europei dell’innovazione, promuovendo una maggiore coesione tra i territori dell’UE e rispondendo alle sfide sociali attraverso tecnologie all’avanguardia.

La Commissione Europea ha lanciato le call nel marzo e nel settembre 2023, nell’ambito della Nuova Agenda Europea dell’Innovazione, per costituire valli regionali dell’innovazione che sfruttino l’intero potenziale di innovazione dell’Europa. La Puglia è stata inserita come candidata Regional Innovation Valley (RIV) nella mappa di matchmaking europea, finalizzata a facilitare le interconnessioni tra regioni con obiettivi simili. La proposta pugliese è stata sottoposta a una procedura valutativa da parte di esperti della Commissione Europea per validare le iniziative regionali atte a colmare il divario di innovazione attraverso la collaborazione interregionale.

Il Presidente Michele Emiliano ha dichiarato che, negli ultimi anni, la Regione Puglia ha avviato una serie di iniziative per affrontare le cinque importanti sfide europee: la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, l’aumento della sicurezza alimentare globale, la valorizzazione della trasformazione digitale e della sicurezza informatica, il miglioramento dell’assistenza sanitaria e l’economia circolare. Ha sottolineato che, ampliando la cooperazione basata sulla specializzazione intelligente, la Puglia avrà ulteriori strumenti per proseguire nel proprio percorso di crescita in Europa.

L’Assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, ha sottolineato che le Valli Regionali dell’Innovazione mirano a creare una comunità di regioni in grado di rispondere alle sfide locali contribuendo alle priorità strategiche dell’Unione Europea. Ha aggiunto che questo riconoscimento permetterà di rafforzare gli investimenti e le politiche in materia di ricerca e innovazione, potenziando la cooperazione interregionale.

La Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico, Gianna Elisa Berlingerio, ha affermato che questo riconoscimento premia l’ecosistema pugliese, culla di un’economia moderna e diversificata, dove innovazione, ricerca, incentivi e finanza innovativa diventano tasselli di una politica di governo attrattiva per le aziende. Ha aggiunto che la Puglia punta a un elevato livello di innovazione, favorendo il dialogo e creando reti per promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale armonioso nell’area euro-mediterranea.

Attualmente in Europa sono presenti 151 Regional Innovation Valleys (RIV) e la Puglia si unisce a questa rete con l’obiettivo di affrontare le sfide sociali e tecnologiche dell’UE, posizionandosi in prima linea nella nuova ondata di innovazione tecnologica e di start-up.

Articoli correlati

28 milioni per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale delle operazioni portuali...

Altre notizie

Altre notizie