Calabria e Vietnam si incontrano: nuove opportunità di cooperazione

La Vicepresidente della Regione Calabria, Giusi Princi, in rappresentanza del Presidente Occhiuto, ha ricevuto l’Ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung, con una delegazione ed il Consulente Economico Dang Phuong Thi Thao, presso la Cittadella.

La Vicepresidente Princi ha dichiarato di essere molto onorata di accogliere l’Ambasciatore alla sua prima visita nella bellissima Calabria. Ha espresso la convinzione che i diversi settori dell’economia, come l’agricoltura, il turismo, l’enogastronomia, la cultura e le nuove tecnologie, costituiscano un’ottima base per avviare scambi commerciali tra il Vietnam e la Calabria. Princi ha sottolineato come il governo regionale, guidato da Roberto Occhiuto, creda fortemente nelle potenzialità della Calabria, con i suoi 800 chilometri di costa, tre Parchi Nazionali e cinque Parchi Marini.

Duong Hai Hung ha risposto di essere molto felice di poter ascoltare le proposte degli esponenti della Regione Calabria. Ha sottolineato, inoltre, come il Governo Italiano stia rafforzando notevolmente le relazioni con il Vietnam, considerato un partner strategico. L’obiettivo del Vietnam è sviluppare un sistema di collaborazione internazionale con le regioni italiane, includendo la Calabria in questi progetti.

La discussione tra l’Ambasciatore vietnamita e la Vicepresidente calabrese ha toccato temi importanti, identificando reciproche necessità e opportunità. Tra le proposte emerse, si è deciso di puntare sulla realizzazione di pacchetti turistici che includano la Calabria come destinazione, valorizzando i recenti investimenti regionali sui trasporti e sui collegamenti aerei.

La Vicepresidente Princi ha specificato che l’obiettivo è accogliere in Calabria i turisti del Vietnam, offrendo loro l’opportunità di vivere e apprezzare i bellissimi borghi della regione, contribuendo al loro ripopolamento.

L’Ambasciatore Duong Hai Hung ha sottolineato il potenziale del Vietnam, con una popolazione giovane e una classe media in crescita, come porta d’accesso per le imprese italiane al mercato asiatico. Ha sottolineato, poi, di avere un sistema di accordi di libero scambio, atto a facilitare lo sviluppo di collaborazioni, particolarmente nei settori dove l’Italia costituisce un’eccellenza, come l’agricoltura e la moda.

L’Ambasciatore ha inoltre evidenziato l’esenzione di visto per i passaporti italiani per 45 giorni come un incentivo per il turismo calabrese, definendo la Calabria una bellissima destinazione su cui puntare.

In prospettiva di future collaborazioni, è stato deciso di stabilire delle date per concretizzare i progetti discussi, anche considerando il nuovo ruolo internazionale della vicepresidente Princi, recentemente eletta al Parlamento Europeo. L’incontro si è concluso con uno scambio reciproco di doni, tra cui un vaso realizzato da un artista vietnamita, destinato al Museo archeologico di Reggio Calabria, che custodisce i celebri Bronzi di Riace.

Immagine da Sito Regione Calabria – Ufficio Stampa

Articoli correlati

Dal 19 al 21 gennaio 2025, la Calabria rappresenterà il Made in Italy enogastronomico al...
I dati del 2024 del settore open air: 71 milioni di presenze e oltre 11...

Altre notizie

Altre notizie