L’Emilia Romagna brilla a Monaco di Baviera: evento enogastronomico di prestigio

Festa della Repubblica a Monaco

Le prelibatezze enogastronomiche dell’Emilia sono state protagoniste di un evento di rilievo a Monaco di Baviera, con la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali tedeschi, ambasciatori e consoli provenienti da vari Paesi. L’evento, organizzato dal Consolato Generale d’Italia, si è tenuto il 3 giugno 2024 in occasione della Festa Nazionale della Repubblica Italiana del 2 giugno, nella magnifica cornice della Glyptothek di Monaco, illuminata di notte con i colori della bandiera italiana.

Il presidente di Visit Emilia, Simone Fornasari, e il direttore Pierangelo Romersi sono stati accolti dal Console Generale d’Italia a Monaco, Sergio Maffettone. “Attraverso le nostre eccellenze” ha dichiarato Fornasari, “vogliamo rafforzare i legami con un territorio che sta attirando sempre più visitatori verso la nostra destinazione. Riteniamo che la valorizzazione dei nostri prodotti enogastronomici in contesti prestigiosi come questo svolga un ruolo cruciale nella promozione del marketing territoriale di una regione unica e speciale come l’Emilia”.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 500 invitati, i quali, dopo l’incontro istituzionale, hanno avuto l’opportunità di degustare i migliori prodotti tipici italiani. Tra questi, i vini piemontesi, il tartufo, la pizza napoletana preparata da Luciano Sorbillo, il frico friulano, le delizie dei maestri cioccolatai torinesi e, rappresentando l’Emilia, i pregiati Salumi DOP Piacentini e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, presentati dai rispettivi consorzi.

“Lo scorso anno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, eravamo all’OCSE a Parigi e la nostra presenza si è rivelata strategica e funzionale2 ha concluso Fornasari. “Quest’anno abbiamo accolto l’invito del Console Generale di Monaco, che avevo conosciuto alla fiera del turismo F.RE.E lo scorso febbraio, e siamo stati davvero felici di ricevere feedback così positivi e di instaurare legami propedeutici allo sviluppo della nostra destinazione turistica”.

Articoli correlati

turismo
Lo studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico: Toscana...
lupo
L'appello di Confagricoltura Piacenza dopo la seduta del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza...

Altre notizie

Altre notizie