Opportunità agricole in Italia: nuovi terreni all’asta per il rilancio del settore

Letizia Cesani

L’Ismea ha messo all’asta oltre 1,800 ettari di nuovi terreni agricoli con l’obiettivo di incentivare la riorganizzazione e il rilancio dell’agricoltura italiana, promuovendo la nascita di nuove imprese agricole e valorizzando il territorio. In Toscana, nell’ambito della Banca Nazionale delle Terre Agricole, sono stati proposti 26 lotti con un valore base d’asta complessivo di quasi 11 milioni di euro. L’annuncio è stato dato da Coldiretti Toscana in concomitanza con l’apertura delle manifestazioni di interesse il 31 maggio scorso.

“La principale sfida per i giovani che desiderano avviare un’azienda agricola è l’accesso alla terra e al credito” spiega Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana. “La mancanza di capitale fondiario e i costi elevati dei terreni sono barriere spesso insormontabili che impediscono a molti giovani di realizzare i propri progetti imprenditoriali. Grazie al settimo bando di Ismea e alle agevolazioni previste per i giovani, nella nostra regione potrebbero nascere ventisei nuove aziende agricole. Queste nuove imprese genererebbero anche posti di lavoro, essenziali per il ricambio generazionale nelle nostre campagne, dove c’è un grande bisogno di nuove idee e forza lavoro”.

I terreni all’asta sono distribuiti in cinque province toscane. La Maremma è la principale area con 14 terreni per un totale di 500 ettari e un valore base d’asta di 4,5 milioni di euro. Seguono la provincia di Siena con 5 terreni per 178 ettari e 1,9 milioni di euro, e la provincia di Arezzo con 4 terreni per 790 ettari e una base d’asta di 3,2 milioni di euro. Infine, sono presenti un maxi lotto di 358 ettari a Marradi, Firenze, con un valore iniziale di 584 mila euro, e un piccolo appezzamento di 7,56 ettari a Fivizzano, Massa Carrara, con un prezzo base di quasi 50 mila euro.

Per i primi tre tentativi di vendita, il pagamento del prezzo di aggiudicazione potrà avvenire in modo rateale, con rate semestrali e un piano di ammortamento della durata massima di 30 anni. Maggiori dettagli sui requisiti, le modalità di partecipazione e i criteri di vendita sono disponibili sul sito ufficiale di Ismea all’indirizzo www.ismea.it.

Articoli correlati

Un nuovo spazio per promuovere sinergie tra imprese, istituzioni e cittadini, a supporto del tessuto...
Febbre
Come la Toscana affronta l'emergenza influenza: consigli pratici per rafforzare il sistema immunitario con la...

Altre notizie

Altre notizie