In occasione della settima Giornata Mondiale delle Api, che si celebra oggi 20 maggio, prende il via ufficialmente il progetto “API IN ROSA. Volti e storie dell’apicoltura femminile in Italia”. Ideato dalla giornalista e scrittrice Valentina Calzavara, questo progetto è promosso dalla FAI – Federazione Apicoltori Italiani, che dal 1953 rappresenta l’apicoltura nazionale e aderisce a Confagricoltura.
L’iniziativa “API IN ROSA” mira a valorizzare l’impegno e la dedizione di un numero sempre crescente di donne nell’apicoltura, sia in termini economici che nella promozione della biodiversità e delle pratiche agricole sostenibili.
Le storie di queste donne apicoltrici saranno raccolte, fotografate e diffuse, una per ogni regione italiana, comprese le province autonome di Trento e Bolzano. Questo progetto creerà un ampio mosaico di testimonianze che verranno condivise attraverso una campagna sui social media e sui mass media, culminando in una mostra-evento a Roma in occasione della prossima Giornata Mondiale delle Api, a maggio 2025.
Raccolta delle Candidature e Selezione delle Apicoltrici
“API IN ROSA” parte con la raccolta delle candidature delle apicoltrici di ogni regione d’Italia. Non è rilevante il numero di alveari posseduti o l’età delle partecipanti, ma è essenziale che siano iscritte alla FAI o ad altra associazione di settore e che i loro alveari siano registrati nella Banca Dati dell’Anagrafe Apistica Nazionale. I criteri di selezione includono l’originalità del percorso, la storicità dell’impegno, la peculiarità del territorio di provenienza, e la tradizione preservata o l’innovazione introdotta.
La giuria selezionerà l’apicoltrice “ambasciatrice” per ogni regione con giudizio insindacabile. Le candidature devono essere inviate all’indirizzo della FAI: segreteria@federapi.biz.
Valorizzazione dell’impegno femminile in apicoltura
“API IN ROSA è un progetto partecipativo e divulgativo, unico nel suo genere, che esplorerà il protagonismo femminile nell’apicoltura italiana”, afferma Valentina Calzavara. “Il nostro intento è di valorizzare l’impegno delle donne in apicoltura, rendendolo esempio e fonte d’ispirazione”.
“La prestigiosa storia dell’apicoltura in Italia è stata scritta da molte donne che hanno sostenuto questa attività per generazioni, a livello familiare, imprenditoriale, nella ricerca e nell’associazionismo. API IN ROSA riconosce il merito di queste straordinarie figure, facendo rivivere attraverso i volti del presente l’opera di chi ha dato continuità e dignità all’apicoltura”, sottolinea Raffaele Cirone, presidente nazionale della FAI.
In Italia, sono censiti 75.000 apicoltori e si stima che il 30% sia costituito da donne. Domenica 19 maggio, l’iniziativa è stata presentata a Spresiano (TV), durante un convegno promosso da APAT – Apicoltori in Veneto, associata FAI e partner capofila del progetto.