Nel 2022 i ricavi di Lidl in Italia hanno raggiunto 6,7 miliardi di euro. Si conferma una crescita costante, ad un tasso medio annuo intorno al 9%, ampiamente superiore alla media del settore della GDO (+1,6%).
Conseguentemente, anche l’occupazione diretta è cresciuta, con un tasso del +8,8% medio annuo. Il 90% degli impiegati è a tempo indeterminato, al di sopra sia della media della Gdo (84,1%) sia della media italiana (79,9%). Considerando anche gli occupati indiretti e l’indotto, Lidl dà lavoro a 93.751.
Importante l’apporto della Lidl con le aziende italiane fornitrici: nel 2022 il totale delle forniture di beni e servizi acquistati in Italia da Lidl ammonta a 6,2 miliardi di euro, concentrati soprattutto nel comparto della produzione agroalimentare, che si configura come un forte traino alle esportazioni di prodotti alimentari grazie agli acquisti realizzati per il rifornimento degli scaffali di punti vendita dell’Insegna all’estero.
Dati contenuti nel primo “Bilancio di impatto socio-economico di Lidl in Italia” stilato da The European House – Ambrosetti.