Secondo i recenti dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior, gestito da Unioncamere-Anpal, il panorama delle assunzioni in Umbria mostra un andamento bifasico per il periodo maggio-luglio 2024. Nel dettaglio, maggio ha registrato un significativo incremento delle assunzioni rispetto al corrispondente periodo del 2023, mentre i mesi di giugno e luglio hanno evidenziato una leggera flessione. Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, ha sottolineato che l’espansione di maggio potrebbe non essere un indicatore affidabile per i mesi estivi, specialmente nel settore turistico, per il quale è prematuro formulare previsioni.
Crescita e declino nel contesto regionale
A maggio 2024, le assunzioni in Umbria sono aumentate del 7,2%, raggiungendo 5,380 posizioni, superando sia la media nazionale del 5,8% sia quella del Centro Italia del 3,3%. Tuttavia, il trimestre completo mostra un declino complessivo di 70 posti rispetto al 2023, una tendenza condivisa con regioni come Emilia-Romagna e Veneto, che hanno registrato diminuzioni più marcate.
Distribuzione settoriale e demografica delle assunzioni
Le assunzioni si sono concentrate principalmente nel settore dei servizi, con 3,230 nuove posizioni a maggio, e nell’industria, con 2,150 posizioni, di cui 770 nelle costruzioni. Le prospettive per i giovani sotto i 30 anni sono positive, rappresentando il 34% degli avviamenti al lavoro, mentre il 20% delle assunzioni prevede l’inserimento di personale immigrato.
Profilazione delle competenze richieste
Le aziende umbre continuano a evidenziare difficoltà nel reperire profili qualificati, con il 55% delle posizioni considerate di difficile assunzione, secondo solo alla Valle d’Aosta. La percentuale di laureati tra le nuove assunzioni rimane bassa, al 9%, ben al di sotto della media nazionale.
Previsioni per i principali settori economici
Per il trimestre in esame, si prevede un totale di 3,490 assunzioni nel settore alloggi e ristorazione, 2,490 nel commercio, e 2,010 nella costruzione. Le categorie professionali più richieste includono operai specializzati, professioni commerciali e profili tecnici.
Questo quadro complesso illustra le sfide e le opportunità del mercato del lavoro in Umbria, riflettendo un tessuto economico in continua evoluzione e la necessità di adattamento delle strategie di assunzione alle dinamiche di mercato.