Per il 2024, “Nizza è Barbera” amplia il suo programma trasformandosi in un evento di quattro giorni, dal 10 al 13 maggio, dedicato all’eccellenza enologica di Barbera d’Asti docg e Nizza docg. Questa festa del vino, che vedrà Nizza Monferrato riaffermarsi come punto di riferimento vitivinicolo, accoglierà oltre 60 vignaioli che presenteranno circa 400 etichette.
I visitatori avranno l’opportunità di scoprire anche i sapori unici dei prodotti gastronomici di filiera corta “T’Amo“. Il “Barbera Forum” aprirà le sue porte al pubblico già dal sabato mattina al Foro Boario, con ingressi regolamentati in tre turni giornalieri. Lunedì sarà una giornata dedicata esclusivamente ai professionisti del settore.
Un evento di spicco sarà la masterclass tenuta dalle Donne del Nizza, dove verranno discusse le prospettive attuali e future della denominazione Nizza docg. Questo avrà luogo domenica pomeriggio nell’antica chiesa Santissima Trinità.
Palazzo Crova, la sede dell’Enoteca Regionale del Nizza, diventerà un centro di degustazioni sensoriali, mentre l’Osteria Vineria La Signora in Rosso ospiterà pranzi e cene accompagnati da selezioni di vini locali. Il centro cittadino si animerà con una Notte Bianca, inclusi negozi aperti e proposte gastronomiche.
Durante il fine settimana, i visitatori potranno anche partecipare a tour in bicicletta tra i vigneti del Nizza e assistere a un raduno di auto di lusso. La domenica si concluderà con un mercatino del gusto nel cuore storico della città.
L’organizzazione dell’evento è a cura del Comune di Nizza Monferrato e dell’Enoteca Regionale di Nizza, con il sostegno di vari enti e associazioni locali, sotto il patrocinio della Regione Piemonte e altre istituzioni regionali.
L’accesso a molti degli eventi è gratuito con registrazione obbligatoria, assicurando così un’esperienza esclusiva e organizzata. Per ulteriori dettagli e prenotazioni, i partecipanti possono visitare il sito ufficiale dell’evento.