Tra il 7 e il 10 maggio, il Consorzio del Prosciutto di Parma si afferma nuovamente come protagonista a Cibus, l’evento principale per il settore agroalimentare, che ogni anno attira decine di migliaia di visitatori e quest’anno presenta oltre 3.000 marchi. L’organizzazione dedicata alla tutela del Parma DOP offrirà ai suoi membri uno spazio considerevole (Padiglione 2, stand I 26) per organizzare incontri con clienti e invitati, creando un vero e proprio hub per le aziende associate, caratterizzato dalla presenza dell’emblematica mostra di prosciutti adornati dall’iconica corona.
A due anni dall’ultima partecipazione, che aveva risentito delle restrizioni dovute al Covid, il Consorzio torna con un bagaglio di esperienze positive, tra cui la recente iniziativa Cibus Connecting Italy. “A differenza di molti espositori che presentano nuovi prodotti, noi portiamo sempre qualità e consistenza, simboli di un’eccellenza che rimane autentica ma sa anche adattarsi a un mondo in rapida evoluzione”, afferma Alessandro Utini, presidente del Consorzio.
In questo periodo di sfide, tra cui il rischio commerciale associato al virus della Peste Suina Africana, innocuo per l’uomo ma con potenziali gravi ripercussioni economiche, il Consorzio affronta anche l’alto costo e la scarsa disponibilità di materie prime, nonché le tensioni politiche e macroeconomiche globali. “Ci aspettiamo che Cibus diventi un luogo di dialogo costruttivo con operatori e altre realtà che condividono le nostre sfide, per esplorare insieme nuove visioni e strategie operative”, continua Utini.
Recentemente, il Consorzio ha lanciato una nuova campagna di comunicazione, “Sempre un incontro eccellente“, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del prodotto tra i consumatori, sottolineando la sua versatilità e naturalezza con lo slogan “Naturale in ogni fetta“. La campagna è stata sviluppata in collaborazione con l’agenzia KIWI, parte di Uniting Group, e si estende su vari canali, inclusi i media digitali, i social network, la stampa e uno spot televisivo destinato alla Connected TV.
Inoltre, l’8 maggio si terrà il convegno “L’agroalimentare parmense: i risultati e le iniziative delle diverse filiere per la valorizzazione del territorio” presso la Sala Workshop – Padiglione 4, organizzato dalla Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy. Sarà anche l’occasione per parlare di “Finestre Aperte“, l’iniziativa che da 25 anni invita turisti e visitatori a scoprire il processo di produzione e degustare il Prosciutto di Parma direttamente nei prosciuttifici.
“Cibus è più di una vetrina; è un dialogo attivo con il mondo, una celebrazione della cultura e identità italiana che il nostro Consorzio è orgoglioso di rappresentare a livello internazionale”, conclude il presidente Utini.