Confindustria, a marzo RTT in calo del 4,4%

industria

A marzo l’RTT (Real Time Turnover, il nuovo indice per economia italiana costruito dal Centro Studi Confindustria in base ai dati sul fatturato, destagionalizzato e deflazionato, del campione di imprese clienti di TeamSystem) registra un calo del 4,4%. Un calo generalizzato in tutti i settori dell’economia, ma più accentuato nell’industria.

In base a questo dato, il primo trimestre del 2024 è risultato in flessione per il totale dell’economia italiana.

Quanto ai macro-settori produttivi, nei servizi si registra un calo mensile (-3,2%), dopo vari mesi di aumento.

A marzo si è avuta una ulteriore forte flessione di RTT nell’industria: -5,6%. Una nuova flessione, insieme al calo delle scorte ISTAT, suggerisce una riduzione della produzione. Nelle costruzioni, viceversa, l’RTT a marzo mostra un calo in attenuazione (-2,0%), dopo quelli molto marcati dei primi due mesi del 2024, tutti legati alla scadenza degli incentivi.

Quanto alle macro-aree, l’indicatore RTT registra un calo molto forte per il Nord-Ovest (-8,7% a marzo), meno ampio per il Nord-Est. La flessione è forte anche al Centro (-3,9%) e al Sud l’RTT indica un calo comunque significativo (-1,6%).

Rispetto alla dimensione, a marzo RTT indica una forte flessione per le piccole imprese (-6,5%) che quasi annulla il balzo di febbraio (+7,2%). Sia per le medie imprese (-3,6%) che per quelle grandi (-13,3%), si tratta invece di un consolidamento della flessione già osservata, a ritmi più accentuati.

Articoli correlati

Si cerca una soluzione per i 32 lavoratori dell’impianto Stellantis di Cassino coinvolti nella procedura...
Incontro aggiornato a domani al Ministero delle Imprese per discutere il futuro dello stabilimento Stellantis...
Il presidente Zamò: “Soluzioni concrete per affrontare le sfide attuali”...

Altre notizie

Altre notizie