In un contesto di rinnovato dinamismo, i Molini Popolari Unificati (MPU) confermano con entusiasmo la loro presenza ad Agriumbria, segnando un passo importante nel loro calendario annuale. Sotto la guida visionaria del presidente Matteo Baldelli, l’impresa mira a consolidare ulteriormente le relazioni con la sua base di clienti, fornitori e membri, sottolineando l’importanza di una collaborazione forte e costruttiva.
“Quest’anno ci troviamo in una posizione nettamente migliorata rispetto allo scorso, grazie a una ripresa significativa” ha rivelato Baldelli. “Il 2023 è stato testimone di una rigenerazione dopo un periodo turbolento, caratterizzato da un aumento indiscriminato dei costi delle materie prime e dell’energia nel 2022. Grazie a una robusta ripresa finanziaria e a un incremento delle nostre margini di profitto, la MPU continua a essere un punto di riferimento essenziale per i nostri membri e rimane fedele al suo ambizioso programma di investimenti delineato nel nostro nuovo piano industriale”.
Sul fronte produttivo, Baldelli ha annunciato con orgoglio che “i volumi nel settore degli alimenti per animali hanno registrato una crescita significativa, riallineandosi ai picchi del 2021. Abbiamo perseverato negli investimenti in questo settore, riconosciuto sempre più come centrale per la nostra cooperativa. Di recente, abbiamo completato interventi di ottimizzazione produttiva che hanno portato a una riduzione significativa dei tempi di lavorazione e a una gestione più efficace dei processi. Questi sviluppi riflettono la direzione strategica auspicata dal nostro consiglio di amministrazione, focalizzata sulla qualità e sulla sostenibilità produttiva ed energetica“. In particolare, Baldelli ha messo in evidenza l’installazione di un impianto fotovoltaico da 330 kilowattora sul tetto dello stabilimento per alimenti per animali a Umbertide, un passo importante verso il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale.
“In ambito di trasformazione, abbiamo ultimato un significativo ammodernamento del nostro impianto di molitura ad Amelia, aumentando la capacità produttiva del 40%. Questo non solo ci permette di risparmiare tempo ed energia, ma anche di introdurre un nuovo packaging per le nostre farine, caratterizzato da una chiusura ermetica ermetica e completamente riciclabile oltre ad avere una veste grafica moderna e di impatto”.
Dal punto di vista commerciale, l’anno ha segnato un importante consolidamento strategico, con l’espansione della rete vendita anche in Campania e Sardegna e un ulteriore rafforzamento nel settore degli alimenti per l’allevamento. “Abbiamo anche registrato eccellenti performance nel settore della panificazione, confermando il nostro ruolo di leader nel centro Italia con i nostri brand Le 5 Spighe e Pane di Ellera” ha aggiunto Baldelli.
Concludendo, Baldelli ha sottolineato: “La nostra partecipazione ad Agriumbria è un’occasione per ribadire la missione di Mpr: essere una cooperativa che mette al centro la sostenibilità a tutto tondo, dalla produzione agricola alla distribuzione, offrendo al contempo un servizio affidabile e di alta qualità ai nostri clienti. La nostra capacità di gestire l’intera filiera produttiva rappresenta il nostro maggiore vantaggio competitivo, simboleggiando il nostro impegno verso l’eccellenza e l’affidabilità.”.