La Camera di Commercio dell’Umbria ha recentemente presentato l’edizione aggiornata del Libro Bianco, che si concentra sulle essenziali priorità infrastrutturali della regione. Questo documento è il risultato di una collaborazione con Uniontrasporti e fa parte del più ampio “Roadshow camerale” nazionale, un’iniziativa che abbraccia 19 regioni italiane impegnate nel Programma Infrastrutture supportato da Unioncamere e finanziato attraverso il Fondo di Perequazione 2021-2022. Questa iniziativa segna un passo importante nel continuo impegno per il rafforzamento infrastrutturale iniziato nel 2021.
Il Libro Bianco aggiornato getta luce sulle urgenze infrastrutturali dell’Umbria, delineando le opere cruciali per il rafforzamento dell’economia regionale. Queste priorità emergono da una meticolosa indagine nazionale e da un’interazione costante con le realtà locali, e hanno raccolto il consenso unanime di oltre 300 aziende regionali. Tra le opere considerate indifferibili figurano il completamento del Quadrilatero Umbria-Marche, il miglioramento del nodo stradale di Perugia, l’accelerazione della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola, e altri interventi chiave per la mobilità regionale.
L’Umbria, una regione che si confronta con la sfida delle connessioni interregionali inefficienti, soprattutto nel settore ferroviario, vede una crescente necessità di investimenti infrastrutturali. La ripresa dell’ex Ferrovia Centrale Umbra per il trasporto locale e la realizzazione della nuova stazione ferroviaria ad alta velocità Medio Etruria sono progetti di vitale importanza per migliorare i collegamenti interregionali e superare l’isolamento geografico della regione.
Una novità di questa edizione del Libro Bianco è l’introduzione degli indicatori di performance territoriale (KPI), che valutano le infrastrutture di trasporto, logistiche, digitali ed energetiche in relazione alla media nazionale. Sebbene l’indice complessivo dell’Umbria si collochi sotto la media nazionale, è importante sottolineare i progressi significativi raggiunti dalle province di Terni e Perugia in specifici ambiti infrastrutturali.
Durante l’evento di presentazione, Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, ha sottolineato l’importanza vitale delle infrastrutture per lo sviluppo regionale, evidenziando l’impegno dell’ente nel promuovere progetti infrastrutturali cruciali. Anche Fabrizio Meroni di Uniontrasporti e Alessandro Panaro, focalizzato sulle Zone Logistiche Speciali (ZLS), hanno contribuito con interventi significativi che hanno messo in luce le necessità e le strategie per potenziare l’infrastruttura e la competitività dell’Umbria nel panorama nazionale e internazionale.
In conclusione, il dibattito ha ribadito l’importanza di una strategia infrastrutturale integrata per l’Umbria, con un focus su miglioramenti trasversali che spaziano dal settore ferroviario e aeroportuale fino alla logistica e alla digitalizzazione, evidenziando un percorso di sviluppo infrastrutturale ambizioso e necessario per il futuro economico della regione.