Ripresa graduale nel settore ortofrutticolo: analisi e tendenze di febbraio 2024

Nel cuore dell’inverno 2024, il settore ortofrutticolo presso i grandi distributori organizzati (Gdo) inizia a mostrare segni di ripresa, segnando un netto miglioramento rispetto ai risultati di gennaio. Nonostante una contrazione ancora presente, questa tendenza decrescente si attesta ora a -1,6%, marcando una netta ripresa rispetto al calo del -6,1% registrato il mese antecedente. Il merito di questo cambio di rotta è principalmente attribuibile all’aumento dei volumi di vendita delle verdure, che registrano una crescita del +2,7%, in netto recupero dal precedente -4,5%. La frutta continua a soffrire, evidenziando una contrazione del -5,4%, tuttavia in lieve attenuazione rispetto a gennaio. La categoria IV-V Gamma mostra un impatto marginale sul volume totale, con un lievissimo incremento dello 0,1%, ma si nota un significativo miglioramento rispetto al calo del -2,9% di gennaio. Dal punto di vista del valore, i trend rimangono positivi, grazie a un’inflazione che, tuttavia, mostra segni di netta contrazione in febbraio. Lo fa sapere Italiafruit.

Approfondendo, il generale incremento dei prezzi medi, attestandosi al +4,9%, si riduce significativamente rispetto al +11,7% di gennaio. Ciò è principalmente dovuto a un sensibile rallentamento nella crescita dei prezzi delle verdure, che passano da un aumento medio del +16,4% in gennaio a solamente +3,2% in febbraio. Per quanto riguarda la frutta, si osserva una minore pressione inflazionistica, con un incremento dei prezzi del +7% rispetto all’8,8% del mese precedente. Per la categoria IV-V Gamma, i prezzi mostrano un modesto aumento dell’1%, in linea con il trend di gennaio.

La dinamica positiva del Sud Italia emerge chiaramente, con un incremento volumetrico del 5,3%, sebbene il suo impatto sul totale dei volumi nazionali resti limitato (15%). Al contrario, le aree del Nord Est e Centro mostrano cali più marcati, rispettivamente del -3,5% e -3,8%, mentre il Nord Ovest registra una flessione più contenuta del -1,3%.

Dal punto di vista dell’inflazione, il Sud si distingue per le performance superiori, mantenendo i prezzi medi sostanzialmente stabili rispetto al 2023 (+0,5%), in netto contrasto con l’aumento registrato nelle altre aree geografiche. Questa analisi svela una correlazione diretta tra le variazioni di prezzi e i consumi su base geografica.

È importante sottolineare come l’abbassamento dell’inflazione nelle verdure sia evidente soprattutto nel Sud Italia, che rappresenta una fonte principale di approvvigionamento in questo periodo dell’anno. Da febbraio, si è osservato un significativo calo delle quotazioni di diversi prodotti ortofrutticoli provenienti in particolare dalla Sicilia, portando a un ridimensionamento dei prezzi al dettaglio. Pertanto, il Sud, quale zona di produzione chiave per le orticole in questo periodo, beneficia in modo significativo dalla diminuzione dei prezzi alla produzione.

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie