Il trionfo di Expo Casa 2024: una celebrazione di innovazione e comunità

Expo Casa

La 40° edizione di Expo Casa si è rivelata un evento eccezionale, consolidando la sua posizione come uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama delle fiere italiane dedicate all’abitare. Tenutasi presso Umbriafiere a Bastia Umbra, l’evento ha attratto un vasto pubblico proveniente non solo dal Centro Italia, ma da varie regioni, sottolineando il suo ruolo chiave nel settore.

Offrendo le soluzioni più avanzate per l’arredamento, la costruzione e il rinnovamento, Expo Casa ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel rispondere alle necessità del pubblico. L’evento di nove giorni, svolto dal 2 al 10 marzo, ha presentato un ricco assortimento diviso in nove aree tematiche, inclusa una dedicata all’inclusività e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Con quasi 200 espositori, provenienti anche da fuori regione, distribuiti su quattro padiglioni e un’area espositiva di 24.000 mq, più un’estesa zona esterna, Expo Casa ha proposto oltre 5000 soluzioni per l’abitare.

Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria e a capo dell’organizzazione dell’evento dal 2016, ha espresso grande soddisfazione per il successo di questa edizione, arricchita da numerose innovazioni. Gli sforzi promozionali hanno portato frutti significativi, rafforzando il ruolo dell’Expo nell’economia locale e nazionale. In un settore in cui molte fiere stanno scomparendo, Expo Casa non solo ha resistito alle sfide ma ha anche registrato una crescita continua, affermandosi come uno dei saloni specializzati di maggior rilievo in Italia.

La fiera ha inoltre beneficiato della presenza illustre del presidente del consiglio Giorgia Meloni e del ministro Raffaele Fitto, un’occasione che ha visto anche il ringraziamento alla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, per aver scelto questo palcoscenico per importanti annunci governativi.

Espositori e visitatori hanno lasciato l’evento con un senso di soddisfazione, evidenziando come Expo Casa sia diventata un punto di riferimento per l’industria, facilitando incontri e collaborazioni che hanno permesso a molti di emergere come leader nel settore dell’abitare.

L’edizione di quest’anno ha segnato un significativo passo avanti rispetto al periodo pandemico, interpretando sapientemente le nuove esigenze abitative del pubblico. Grazie alla collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia, l’evento ha arricchito il suo spazio culturale dedicato all’architettura “Le forme dell’abitare”, e ha promosso un concorso di idee per il design del portale di ingresso e dell’Area Eventi del centro fieristico.

Un’altra partnership di rilievo è stata quella con i Vigili del Fuoco dell’Umbria, che hanno contribuito con una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti domestici attraverso il progetto “Casa sicura”, mostrando l’impegno dell’evento verso la sicurezza e il benessere della comunità.

Articoli correlati

Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...
Romita Jr
Il programma completo di UmbriaCON 2025, l’evento imperdibile per appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e...

Altre notizie

Altre notizie