Ieri mattina, nel prestigioso Salone d’Onore di Palazzo Donini, la presidente Donatella Tesei e il vicepresidente nonché assessore regionale alle Politiche agricole e agroalimentari, Roberto Morroni, hanno dato il benvenuto alla presidente dell’Unione Regionale Cuochi Umbri, Gianna Fanfano, al presidente della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Cristiano Pozzulo, e a una numerosa delegazione di cuochi umbri. L’occasione è stata segnata dalla firma di un protocollo d’intesa finalizzato alla promozione e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, fondamento identitario dell’Umbria.
Durante la cerimonia, la presidente Tesei ha sottolineato il ruolo fondamentale dei cuochi come custodi della tradizione culinaria umbra sia a livello nazionale che internazionale. Ha ribadito l’importanza della professionalità e della dedizione nel promuovere il marchio Umbria nel mondo grazie alla sua rinomata gastronomia. Il protocollo sottoscritto mira a designare gli chef umbri come portatori di questo patrimonio, riconoscendo il loro contributo essenziale all’attrattività turistica della regione.
Il vicepresidente Morroni ha evidenziato il legame tra le filiere agroalimentari regionali e l’identità territoriale, sottolineando il ruolo chiave della cucina tipica nell’incarnare la cultura e la tradizione umbra. Ha espresso la volontà di valorizzare e diffondere le eccellenze locali come l’olio, il vino e il tartufo nei mercati nazionali ed esteri, promuovendo così non solo il comparto agroalimentare ma anche il turismo.
La collaborazione tra Regione, Unione Regionale Cuochi Umbri e Federazione Italiana Cuochi si consolida ulteriormente con la firma di questo protocollo, con l’obiettivo di sviluppare azioni coordinate nel settore turistico-ristorativo e culturale. Queste iniziative includono la partecipazione a importanti manifestazioni di promozione turistica dove saranno presentate le prelibatezze della cucina umbra.
La presidente dell’Unione Regionale Cuochi Umbri, Gianna Fanfano, ha espresso la sua gratitudine per il supporto ricevuto nella realizzazione di questo accordo, sottolineando il lungo cammino per giungere a questo risultato. Il presidente della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Cristiano Pozzulo, ha enfatizzato l’importanza della conoscenza e del rispetto dei prodotti tipici regionali come segno di apprezzamento per il lavoro degli agricoltori e dei produttori.
Moderatore degli interventi è stato Alex Revelli Sorini, autore e professore di Gastrosofia e Culture e Politiche Alimentari presso l’Università San Raffaele di Roma, che ha guidato la discussione tra i firmatari del protocollo.