La giovinezza e la bellezza si celano nei prodotti agricoli locali, quali olive, patate viola, zucchine, e veleno d’api, oltre a ingredienti come essenza di eucalipto, bava di lumaca, latte di capra e castagne. Questi ingredienti, coltivati nelle campagne locali e spesso estratti da scarti di produzione, sono ricchi di polifenoli, antiossidanti e vitamine, contribuendo a contrastare i segni dell’invecchiamento e a migliorare la salute della pelle. L’agricosmetica contadina ha portato l’agricoltura Made in Tuscany nel mondo della cura del corpo e della bellezza, creando nuove opportunità per le aziende agricole e contribuendo al 25% dei consumi del mercato nazionale della cosmetica naturale e sostenibile, secondo Coldiretti Toscana.
Letizia Cesani, presidente Coldiretti Toscana, sottolinea l’importanza dell’agricosmetica come un settore innovativo che valorizza le produzioni di alta qualità a denominazione regionale. Questa tendenza è emersa durante il periodo del Covid, quando le aziende agricole hanno cercato nuove soluzioni per il mercato online e per offrire servizi di benessere ai loro ospiti agrituristici. La cosmetica contadina non rappresenta solo la ricchezza dell’agricoltura locale, ma incarna la filosofia di sostenibilità, riciclo e tecnologia degli agricoltori.
L’agribeauty contadino è un esempio di come l’agricoltura possa innovare e creare nuovi mercati. Molti individui hanno reinventato il lavoro agricolo, dando vita a una nuova professione che offre opportunità naturali ai consumatori amanti del benessere. Le novità in questo campo sono molteplici, con prodotti che vanno dai cosmetici a base di olio extravergine di oliva Toscano IGP al veleno d’api e agli elisir di castagne, dimostrando la versatilità e l’originalità dell’agricosmetica.
L’Evo Beauty: in Toscana, terra dell’olio extravergine d’oliva Toscano IGP, i prodotti per la bellezza a base di olio extravergine d’oliva sono molto richiesti. Questo olio è noto per le sue proprietà emollienti, protettive e antiossidanti, che aiutano a contrastare i danni causati da fattori ambientali. Diverse aziende hanno creato creme e sieri basati sull’olio Toscano IGP, offrendo prodotti di alta qualità per viso, mani e corpo. L’azienda biologica Il Cavallino di Bibbona produce una vasta gamma di cosmetici a base di olio extravergine Toscano IGP, dai dopobarba ai deodoranti spray per uomo.
Le Creme al Veleno d’Api: un’azienda agricola in Lunigiana, Lunezia Cosmetics, ha sviluppato una linea di prodotti anti-invecchiamento basati sul veleno d’api. Questo veleno è noto per le sue proprietà lifting naturali e contiene sostanze benefiche come l’apamina e la miellitina. L’azienda produce anche profumi di nicchia e offre una vasta gamma di prodotti, tra cui creme viso, mani e stick labbra a base di miele e cera d’api.
L’Elisir di Castagne: l’azienda Villa di Castro ha creato una linea di prodotti cosmetici a base di castagne, ricche di vitamina C e dalle proprietà emollienti ed antiinfiammatorie. Utilizzando castagne di seconda scelta in un approccio di economia circolare, l’azienda ha sviluppato creme per viso, mani e corpo, offrendo una soluzione naturale per migliorare l’idratazione e la tonificazione della pelle. Questa iniziativa ha meritato l’Oscar Green Toscana per l’anno 2022.
Patate Viola, Zucchine e Blockchain: “Muudo”, un marchio creato da “La Lumaca del Mugello” durante la pandemia, ha rivoluzionato la cosmetica a km zero utilizzando ingredienti locali come patate viola, pomodori, zucchine e altri ortaggi. L’azienda ha implementato la tecnologia blockchain per garantire la trasparenza riguardo all’origine dei loro prodotti e ha creato creme, sieri e detergenti per la cura della bellezza. Con un impegno per materiali riciclabili e riusabili, Muudo offre prodotti eco-friendly che uniscono autenticità e bellezza.
La Biocosmesi Eucaliptica: l’azienda Oligea di Versil Green produce prodotti di agri-cosmetica a base di eucalipto biologico toscano. Questi rimedi naturali, certificati bio eco-cosmesi, sono ricavati da oli essenziali e idrolati estratti direttamente dalla coltivazione di eucalipto nelle province di Lucca e Pisa dal 1999. La gamma comprende prodotti per la cura del viso, del corpo e dell’igiene orale, che offrono proprietà tonificanti, astringenti e dermopurificanti, adatti alle pelli sensibili e impure.
Latte di Capra, il Segreto di Cleopatra: il latte di capra, con i suoi acidi grassi, vitamine e enzimi benefici, è il segreto della bellezza di Cleopatra ed è ora utilizzato dall’azienda agricola Galeotti a Firenzuola per produrre una linea di agricosmetica. Questi prodotti includono saponi naturali al 100% e una crema per le mani profumata all’aroma di malvasia e rosmarino, risultato della vita spensierata delle caprette camosciate che pascolano nelle campagne locali.