AIS Veneto: guida all’eccellenza nella cultura del vino

Versamento vino

Con un aumento significativo del 15% nel numero di iscritti nel periodo biennale 2021-2023, l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Veneto si riafferma come punto di riferimento nella promozione della conoscenza del mondo del vino in generale e nella valorizzazione dei vini veneti in particolare. Attraverso il costante impegno nella formazione di nuove figure professionali, la promozione del ricco patrimonio enologico regionale e l’organizzazione di eventi dedicati a Sommelier e appassionati di vino, l’associazione ha registrato una crescita notevole, contando oggi oltre 500 nuovi iscritti nel biennio dicembre 2021 – dicembre 2023, portando il totale dei soci a 3977, in netto aumento rispetto ai 3458 del 2021.

“La crescita che stiamo osservando negli ultimi anni è motivo di grande orgoglio”, afferma Gianpaolo Breda, il presidente di AIS Veneto. “Da quando è stata fondata nel lontano 1971, la nostra associazione non ha mai smesso di lavorare per diffondere la conoscenza e la cultura del vino. Nemmeno la pandemia ci ha fermati, anzi, abbiamo registrato un aumento dei numeri anche durante quel periodo, grazie all’adozione di corsi online nel 2021, prima di tornare all’insegnamento in presenza nel 2022. Ogni anno, in tutta la regione, offriamo corsi per diventare Sommelier e una serie di opportunità per chi desidera approfondire ulteriormente la propria preparazione, tra aggiornamenti, seminari e corsi di specializzazione”.

La crescita dell’associazione è accompagnata dal lancio di nuovi percorsi formativi previsti per gennaio e febbraio 2024. Con un totale di 33 corsi, suddivisi in tre livelli e distribuiti in tutta la regione, AIS Veneto offre un’opportunità senza precedenti agli aspiranti Sommelier provenienti da ogni angolo della regione.

Il primo livello fornisce una solida introduzione, coprendo aspetti chiave della viticoltura, dell’enologia e del servizio, competenze fondamentali per chi aspira a diventare un Sommelier. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere la corretta temperatura di servizio, ottenere una solida comprensione della legislazione del settore e, oltre al vino, acquisire conoscenze fondamentali su birre e distillati. Il tutto sarà costantemente supportato da prove teoriche e pratiche sulla tecnica di degustazione.

Con il passaggio al secondo livello, i corsisti approfondiscono il rapporto tra il vino e il territorio, sia italiano che internazionale, mentre il perfezionamento costante delle tecniche di degustazione diventa cruciale per apprezzare ogni singola sfumatura e valutare il vino in modo professionale e obiettivo.

Infine, il terzo livello si concentra sull’arte delicata dell’abbinamento cibo-vino attraverso sessioni pratiche di assaggio con una vasta gamma di alimenti e preparazioni. Al termine del percorso formativo, i corsisti si sottoporranno a un esame di abilitazione che, una volta superato, conferirà loro il prestigioso titolo di Sommelier.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai corsi di AIS Veneto, si può visitare il sito ufficiale all’indirizzo www.aisveneto.it/corsi.html per unirsi nella missione di promuovere l’eccellenza nella cultura del vino.

Articoli correlati

Allarme per l'influenza aviaria nel Veronese: aumentano i focolai e cresce la preoccupazione degli allevatori....
Dal 31 gennaio al 2 febbraio, Verona ospita l'evento che celebra i 100 anni del...
Gli avicoltori chiedono sostegni per le aziende costrette ad interrompere la produzione. Il 20 gennaio...

Altre notizie

Altre notizie