La Taverna del Re, Napoli: un viaggio nella tradizione culinaria partenopea

La Taverna del Re, Napoli

L’atmosfera accogliente e autentica della Taverna del Re si fonde perfettamente con la sua posizione privilegiata e intrisa di storia, a pochi passi dall’entrata di Porta Grande che si apre sul Museo e Real Bosco di Capodimonte, a Napoli. Questa trattoria, pizzeria e friggitoria gestita con maestria dal titolare Francesco De Bernardo è il luogo ideale per coloro che vogliono immergersi in un viaggio enogastronomico alla scoperta della tradizione culinaria partenopea. In soli due anni di attività, De Bernardo ha trasformato il locale introducendo le antiche specialità che conservano sapori e profumi della cucina di questa terra.

«La nostra filosofia culinaria si basa appunto sulla tradizione napoletana – spiega De Bernardo -: quella dei piatti semplici ma ricchi di gusto, i piatti “poveri” come si suol dire, ma che sprigionano tutta la squisitezza di ingredienti veri, autentici e genuini. Partendo da questa concezione di cucina tradizionale ho deciso di rinnovare completamente il locale. Nella nostra trattoria, ci dedichiamo alla preparazione dei primi piatti seguendo le antiche ricette tramandate dalle nonne, come la genovese, la pasta e patate o la pasta e fagioli, che sono ricette conosciute e amate in tutto il mondo, o la pasta al ragù, la protagonista della classica tavola della domenica napoletana, con il sugo che viene cotto per ben tre giorni affinché tutti i sapori e le carni si amalgamino armoniosamente. I nostri secondi piatti sono a base di carne, come le polpette al ragù, i tagli pregiati di carne cotta alla griglia o la salsiccia di maiale alla brace. In tutti i processi, dalla selezione degli ingredienti provenienti da produttori locali e quindi di stagione, ai tipi di preparazione garantiamo sempre trasparenza ed etica: per noi, infatti, è fondamentale utilizzare materie prime di eccellenza e dedicarci a cotture semplici e genuine per non alterare i sapori dei cibi».

De Bernardo è un esperto pizzaiolo e anche in questo caso ha voluto dare una forte identità alla pizzeria: «Semplicità e gusto sono i capisaldi che mi guidano nella preparazione delle pizze: ogni pizza è frutto di un’attenta cura dei dettagli, dal lungo processo di lievitazione con lievito madre alla cottura in forno a legna. L’impasto, con il suo 80% di idratazione, conferisce alle nostre pizze una leggerezza e una digeribilità uniche che preservano e accentuano i sapori autentici senza appesantire. Per quanto riguarda la varietà, evitiamo l’uso di ingredienti fuori stagione per conservare autenticità e gusto: tutte le nostre pizze vengono farcite con materie prime di alta qualità, come i pomodori forniti dall’azienda Solania “Il mio San Marzano” e i latticini, come il fior di latte o la bufala, provenienti dai Monti Lattari, garanzia di eccellenza e genuinità».

Per gli amanti dei fritti, la scelta è ricca e variegata: «Nella nostra proposta gastronomica presentiamo con orgoglio gli stuzzicanti fritti della tradizione da assaporare come antipasto o contorno. Cito tra tutti frittatine, montanare, crocché di patate, verdure in pastella, mozzarella in carrozza, cartocci assortiti, tutte specialità sfiziose che riempiono il cuore di gioia e soddisfazione. Non trascuriamo nemmeno i dolci, tutti preparati artigianalmente, freschi di giornata e anch’essi frutto della tradizione culinaria senza tempo, come babà, sfogliatelle o pastiera».

Taverna del Re, oltre ad essere aperta a pranzo e cena per i turisti desiderosi di assaporare la vera cucina napoletana e per i residenti locali, è anche la location ideale per piccoli eventi, feste e ricorrenze in famiglia. Con i suoi 40 posti a sedere accoglie gli ospiti in un ambiente caratterizzato dagli arredi tipici napoletani, con vista sul Vesuvio e sullo splendido mare del Golfo. Tra queste mura è possibile immergersi nella storia narrata non solo dalla preziosa bellezza di Capodimonte, ma soprattutto espressa dalle appetitose pietanze di questa affascinante terra, dove la tradizione vive in ogni boccone.

 

Articoli correlati

Obbligatoria, per ora, solo nel settore dell’edilizia, la patente a crediti velocizza le verifiche sugli...
L’azienda ha sviluppato un metodo di consulenza sartoriale che va dall'analisi preliminare all'installazione, fino all'assistenza...
UNI ISO 26000 e ISO 45001 rafforzano l'impegno di IMS Srl verso la qualità e...

Altre notizie

Altre notizie