Avevano bel lavorato mantenendo la fiducia degli iscritti. Non è stato difficile allora per Ennio Proietti e Sandro Stramaccia di continuare a guidare le Federpensionati Coldiretti, rispettivamente di Perugia e Terni. E da pensionati i due presidenti hanno all’unisono mandato il loro primo messaggio, che in verità era stato anche l’ultimo: mantenere livelli di servizi adeguati nei piccoli centri per evitarne lo spopolamento.
Insomma, i Senior della Coldiretti hanno le idee chiare. E poi hanno aggiunto anche welfare, regime pensionistico, congiuntura economica e il loro ruolo nell’affiancamento ai più giovani. Si è fatto il punto anche sulle attività e sulla partecipazione alla vita della Coldiretti, attraverso incontri periodici ed iniziative di sostegno all’imprenditorialità agricola regionale.
Il Direttore Coldiretti Umbria Mario Rossi, nell’augurare buon lavoro ai Presidenti, ha espresso il forte auspicio che possano diventare sempre di più un punto di riferimento per l’Organizzazione. La figura del pensionato – ha ricordato Rossi – si sta rivelando essenziale anche per l’aiuto economico che riesce ad apportare ai bilanci delle famiglie e per quello sociale che può garantire specie nei periodi di difficoltà. Per il mondo agricolo in particolare, rappresenta e continua a rappresentare, un pilastro di saperi ed esperienze a cui le imprese, anche quelle maggiormente orientate all’innovazione, possono difficilmente rinunciare. Gli anziani in campagna non sono soltanto impegnati nel presidio territoriale delle aree rurali, ma sono spesso il motore di iniziative ed esperienze culturali, economiche e turistiche che valorizzano la realtà locale. La presenza degli anziani – sottolinea il Presidente regionale Coldiretti Albano Agabiti – è un valore aggiunto all’interno di un welfare familiare che deve fare i conti sia con la gestione delle risorse economiche sia con quella del tempo e dei figli. Prosegue il nostro impegno – aggiunge Agabiti – per promuovere gli interessi e le istanze dei pensionati e degli anziani, per la migliore tutela della loro condizione per un invecchiamento attivo e dignitoso. Serve lavorare per andare incontro alle esigenze di una comunità sempre più rilevante, penalizzata più delle altre dalla pandemia prima e dal caro vita ora. I Senior di Coldiretti rappresentano una risorsa attiva per la società, nelle aziende agricole e in famiglia.