Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Inquinamento, inaccettabile che gli allevamenti siano equiparati dall’Ue alle grandi industrie” Battista (Copagri) commenta la seduta del Consiglio dei ministri dell'Ambiente dell'Unione Europea

di Massimo Sbardella
17/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non ci stanno gli allevatori ad essere equiparati alle grandi industrie come responsabili dell’inquinamento. il presidente della Copagri Tommaso Battista, commenta cosรฌ la seduta del Consiglio dei ministri dellโ€™Ambiente dellโ€™Unione Europea, durante la quale รจ stato raggiunto un accordo di compromesso sulla nuova direttiva per la riduzione delle emissioni industriali, comprendendo nel testo anche gli allevamenti bovini, riconosciuti quali attivitร  inquinanti : “Non possiamo accettare che gli allevamenti bovini vengano equiparati, a livello di inquinamento e di emissioni in atmosfera, alle grandi industrie dellโ€™Unione Europea; a riprova di ciรฒ, basti pensare al fondamentale e imprescindibile ruolo svolto dagli allevamenti in relazione alla tutela idrogeologica del territorio, alla difesa dellโ€™ambiente e della biodiversitร  e al contrasto allo spopolamento delle aree interne e rurali del Paeseโ€.

โ€œIl rischio concreto – spiega – รจ quello di andare a incidere ulteriormente sulla redditivitร  di un settore che sconta giร  notevoli difficoltร , a partire dai noti incrementi record dei costi di produzione e dellโ€™energia, e che ora rischia seriamente di venire gravato da nuovi costi e di essere assoggettato a ulteriori e gravosi impegni burocratici e limitazioni operative, che potrebbero compromettere irrimediabilmente la stabilitร  di un comparto di fondamentale importanza per lโ€™economia e per lโ€™agroalimentare nazionaleโ€.

โ€œPer tali ragioni, facciamo appello agli europarlamentari italiani, che dovranno ora vagliare il testo, affinchรฉ si adoperino per correggere il tiro di una proposta che per il nostro Paese risulta assolutamente negativa e ringraziamo contestualmente il ministro dellโ€™Ambienteย Gilberto Pichetto Fratinย per aver espresso in sede di Consiglio UE la contrarietร  dellโ€™Italia a una simile propostaโ€, prosegue il presidente, facendo notare che โ€œlโ€™unico voto di contrarietร  รจ arrivato proprio dallโ€™Italia, paese che, ironia della sorte, contribuisce ad appena lโ€™1% delle emissioni mondiali di anidride carbonica, pari complessivamente a circa 400mila tonnellate; di questa cifra, appena il 5% deriva dallโ€™attivitร  zootecnica e, in generale, dal Primario, con una incidenza sensibilmente inferiore alla media comunitaria dellโ€™11-12%โ€.

โ€œEโ€™ bene ricordare che il Primario รจ lโ€™unico settore produttivo che oltre a generare gas serra, contribuisce sensibilmente al loro assorbimentoโ€, rimarca Battista. Evidenziando inoltre che โ€œsono sempre piรน numerosi gli autorevoli studi scientifici e accademici dai quali emerge con chiarezza come il contributo della zootecnia in materia di inquinamento sia sensibilmente piรน contenuto di quanto si pensi, tanto che nel decennio 2010-2020 il comparto non solo abbia notevolmente ridotto le proprie emissioni, ma sia addirittura andato in negativo, finendo cioรจ per sottrarne dallโ€™atmosfera ben 49 milioni di tonnellateโ€.

Tags: AgricolturaAllevamentiCopagri
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video