Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Doka e Unionbau nel polo tecnologico NOI Techpark: soluzioni innovative e sicure al servizio di ricerca e innovazione Una collaborazione vincente per costruire il futuro

di Redazione
17/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Innovazione, sicurezza ed efficienza in cantiere: ecco il fil rouge che collega l’impresa Unionbau AG di Bolzano e Doka. NOI Techpark – dove Noi è l’acronimo di Nature Of Innovation – é un ambizioso progetto di rigenerazione urbana avviato nel 2017 nel cuore di Bolzano, già polo scientifico e tecnologico votato all’innovazione, nonché piattaforma di raccordo ed interscambio tra Italia e Nord Europa per le best practice imprenditoriali che promuovono l’innovazione in sinergia con il territorio, la natura e l’uomo.

La struttura ospiterà 3 istituti di ricerca, 4 Facoltà della Libera Università di Bolzano, 45 laboratori scientifici e più di 90 tra aziende e start up, con lo scopo di condurre le PMI manifatturiere regionali verso una trasformazione Green e digitale, adottando tecnologie all’avanguardia.

“La collaborazione tra Doka e Unionbau rappresenta una scelta di valore che si fonda su cinque capisaldi per il presente ed il futuro delle costruzioni: sicurezza, sostenibilità, innovazione, efficienza energetica e digitalizzazione”, spiega Manuela Brunetti, Responsabile Marketing Doka Italia. “Il rapporto di collaborazione si spinge oltre la semplice fornitura di prodotti, configurando un vero e proprio ecosistema condiviso che ha come basi considerazioni di sicurezza, produttività ed efficienza in cantiere. Il tutto all’insegna della sostenibilità: ricordo infatti che l’intero quartiere è il primo in Europa certificato “LEED Gold”.

 

1 di 4
- +
Doka
Doka
Doka
Doka

“A soli cinque anni di distanza, le sfide del NOI Techpark continuano, con potenzialità di sviluppo che si rivelano molto ampie; grazie al rilancio, anche in chiave di investimenti, il crescente bisogno di nuovi spazi ha portato all’incremento del progetto che raddoppia il quartiere, arrivando ad oltre 430.000 m³ entro il 2024, con un investimento di circa 142 milioni di euro”, spiega Patrick Steger, capocantiere Unionbau. “L’ampliamento ospiterà nuove aree dedicate ai laboratori, in particolare, per quattro settori strategici dell’assetto socio-economico altoatesino e per i quali è stata definita una ‘strategy house’ che punta su eccellenza, pionierismo e sostenibilità: Green, Food, Digital & AI, Automotive & Automation”.

Unionbau, sempre alla ricerca di soluzioni tecnologiche avanzate in grado di incrementare sicurezza e produttività, ha trovato in Doka un partner in grado di risolvere problematiche complesse, ma anche di proporre proattivamente soluzioni concrete all’impresa, in un’ottica di qualità, sicurezza e sostenibilità.

La tipologia di prodotti Doka utilizzati in questo progetto è davvero ampia: si va dalle casseforme Dokadek 30 – che si montano dal basso in sicurezza – ai i tavoli Dokamatic per realizzare i solai, fino all’innovativo sistema di spostamento Dokart Plus, un carrello elevatore utilizzato per sollevare e trasportare tavoli Dokamatic e Dokaflex.

Grandi vantaggi dal punto di vista della sicurezza di cantiere e dell’ergonomia d’uso per le maestranze.

Framax Xlife al lavoro sulle pareti ha garantito eccellenti finiture e si é adattato bene a tutte le possibili geometrie – anche complesse – previste dalla progettazione.

Sempre parlando di sicurezza il cantiere si è dotato delle protezioni perimetrali XSafe Z, una soluzione sicura ed economica per mettere in sicurezza il cantiere, nonché sistema ultraleggero conforme alla norma EN 13374, Classe A”.

Contatti:

Dott.ssa Manuela Brunetti

Responsabile Marketing Doka Italia

email: italia@doka.com

 

Tags: sireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video