Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un convegno a San Michele Salentino per parlare di come sviluppare l’olivicoltura.

di Marcello Guerrieri
14/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ la Copagri di Brindisi a chiamare a raccolta gli agricoltori per parlare di olivicoltura e di tutte le opportunità previste in questo tempo fatto di incognite, che ha visto, nel territorio la produzione dimezzata a causa della siccità insieme alla “epidemia” della xylella. Si guarderà anche l’incidenza degli “eco-schemi ed il Piano Strategico Nazionale. Il Convegno è organizzato dalla Copagri Brindisi per il 17 marzo, presso l’azienda F.lli Palumbo di San Michele Salentino, in Corso Vittorio Veneto 117.
“Il comparto olivicolo sta attraversando una fase molto complessa e delicata, caratterizzata da un forte calo produttivo; l’andamento climatico sfavorevole, unito alla delicata congiuntura di mercato, con rincari record per i costi di produzione e dell’energia, e alle ripercussioni ancora tangibili della drammatica epidemia della Xylella, ha fatto sì che la minore produzione si concentrasse nel Mezzogiorno, e in particolare nella Puglia, che ha visto il suo potenziale produttivo dimezzarsi drasticamente, con un calo che secondo recenti dati della Camera di Commercio è stato pari al 52%”, ricorda il presidente della Copagri Brindisi e sindaco del comune di San Michele Salentino Giovanni Allegrini, il quale introdurrà i lavori della giornata.
“Anche e soprattutto per tali ragioni, diventa ancora più rilevante capire come la PAC 2023-27, grazie ai contenuti del Piano Strategico Nazionale e alle molteplici novità introdotte dagli eco-schemi, potrà incidere su questa situazione, che rischia di assestare un duro colpo a una delle produzioni di punta dell’agroalimentare nazionale e pugliese”, sottolinea il presidente nazionale della Copagri Tommaso Battista, che svolgerà le conclusioni del convegno.

“Per la tenuta e lo sviluppo del comparto olivicolo, diventa quindi fondamentale mettere le imprese agricole nelle condizioni di poter sfruttare appieno le opportunità offerte dagli eco-schemi, con particolare riferimento in questo caso a quelli dedicati alle colture arboree e agli oliveti, portando parallelamente avanti il confronto sul tanto atteso Piano Olivicolo Nazionale, strumento nel quale incardinare tutte le iniziative da mettere in campo per tutelare un prodotto simbolo dell’agroalimentare nazionale”, conclude Battista.

Ai lavori interverranno inoltre, fra gli altri, il sottosegretario all’agricoltura Patrizio La Pietra, il presidente dell’ISMEA Angelo Frascarelli, il presidente della commissione Agricoltura del Consiglio della Regione Puglia Francesco Paolicelli e il presidente della Copagri Puglia Michele Palermo.

 

Tags: AllegriniCopagriolivicolturaPugliaSan Michele Salentino
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Il medico che ha fatto causa a Gwyneth Paltrow verso l'appello
    L'attrice ha vinto la causa e gli ha augurato 'il meglio'
  • Serie A: Juventus-Verona 1-0, decide un gol di Kean
    E' bis dell'andata, i bianconeri sono a -4 dalla zona Champions
  • Kvitova vince il Masters 1000 di Miami, sconfitta Rybakina
    Successo in 2 set della ceca dopo tie break da record nel primo
  • Ligue1: il Lens vince a Rennes e aggancia il Marsiglia
    Vince l'Auxerre, chiude Paris Sg-Lione
  • Viceministra in copertina su Playboy, polemiche in Francia
    Schiappa: 'Difendo le donne ovunque, con buona pace retrogradi'
  • Serie A: Udinese-Bologna
    Recuperati alcuni giocatori, ma difesa in emergenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video