Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Transizione ecologica, borse di studio per l’alta formazione Sono sedici quelle messe a disposizione da Arpa Umbria per il corso post laurea con Cisafa e Università degli Studi di Perugia

di Massimo Sbardella
14/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono disponibili 16 borse di studio, messe a disposizione da Arpa Umbria, per partecipare al Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in “Diritto ed Economia della Transizione ecologica” per l’a.a. 2022-2023.

Il corso, inserito tra le attività di formazione post-laurea proposte dal CISAFA (Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale), di Università degli Studi di Perugia e Arpa Umbria, ha una durata di 3 mesi e si articola in 18 crediti formativi.

Obiettivo del corso è fornire competenze specifiche negli ambiti della transizione ecologica a laureati di primo livello di qualunque classe di laurea.
Il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in «Diritto ed Economia della Transizione ecologica», della durata di 3 mesi, si articola in 18 crediti formativi e si propone di fornire competenze specifiche negli ambiti della transizione ecologica a laureati di primo livello di qualunque classe di laurea.

In particolare, il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e l’approccio pratico riguardanti 1) gli strumenti giuridici predisposti in funzione dei processi di transizione ecologica, e 2) i processi economici alla base dei relativi meccanismi. Ha pertanto l’obiettivo di porsi come una risorsa per i professionisti e gli operatori in ambito pubblico chiamati ad operare nei processi di mutamento introdotti dagli obiettivi della transizione ecologica. Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche, che saranno acquisite al termine del corso, prevedono tra l’altro l’approfondimento di elementi relativi a New green deal e transizione ecologica, diritto ed economia dello sviluppo sostenibile e altri principi del diritto ambientale, disciplina sulle energie rinnovabili, Mobilità sostenibile, Economia circolare e la sicurezza energetica, investimenti sostenibili e bilancio di sostenibilità.

Il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione ha la potenzialità di avere ricadute positive nell’ambito territoriale per la creazione di operatori e professionisti che potranno operare a pieno titolo nel campo dei metodi giuridici e socio-economici introdotti dal processo di transizione ecologica.

Per saperne di più, consultare la pagina dedicata sul sito di Arpa Umbria
https://www.arpa.umbria.it/articoli/aperte-le-iscrizioni-al-corso-di-perfezionamento-d

Tags: Arpaborse di studiotransizione ecologicaUmbria
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video