Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lapet: i Tributaristi chiedono migliorie al testo sull’equo compenso Congruità delle parcelle anche dalle associazioni di cui alla Legge n.4/2013

di Redazione
14/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Equo compenso: non tutti i mali vengono per nuocere. I Tributaristi Lapet si riferiscono all’errore contenuto nell’art.7 in cui si richiama un articolo del codice di procedura civile abrogato dalla riforma Cartabia (dl n.149/2022). “Tale errore dovrà necessariamente essere corretto. – commenta il Presidente nazionale Lapet Roberto Falcone che non perde l’occasione per ribadire che – questo “incidente” può consentire di riaprire la partita emendativa”. Difatti il Governo ambiva a varare definitivamente il provvedimento senza modifiche. Invece ora, per sistemare l’errore sarà necessario rivedere l’iter. “Ciò ci consentirà di insistere, ancora una volta, sulla necessità di inserire le associazioni iscritte nell’elenco di cui alla Legge n. 4/2013 tra coloro che possono esprimere il parere di congruità sulle parcelle” spiega Falcone.

Tale proposta si è già tradotta in emendamenti, tra l’altro proprio all’art.7, che sono stati presentati presso la commissione giustizia del Senato in attesa di essere esaminati. “Può essere questo il momento giusto per rivedere le questioni che riguardano in particolare la platea delle professioni regolamentate dalla Legge n.4/2013. Ciò confermerebbe l’importanza che questo Governo pare stia dando al confronto. Nel caso specifico della legge sull’equo compenso, l’introduzione di migliorie consentirebbe di raggiungere un testo, se non ancora perfetto, migliore ed in grado di essere il meno discriminate possibile” auspica Falcone.

https://www.iltributaristalapet.it/LAPET_WEB/IT/index.awp

Tags: sireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Poste: circa 50 milioni di euro di frodi sventate nel 2022
    Inaugurato il nuovo centro di prevenzione
  • Ucraina: Cina, 'la Russia è aperta a colloqui di pace'
    'Manteniamo comunicazioni con tutte le parti. Mai fornite armi, gli Usa non puntino il dito'
  • Meloni verso il Consiglio Ue: 'Sull'aumento delle spese militari ci metto la faccia'
    'Prima del diritto a migrare c'è quello a non farlo. Europa e Occidente per anni hanno trascurato questo aspetto'.
  • Mattarella a Casal di Principe visita la tomba di don Diana, poi incontra gli studenti: "Siete la generazione della speranza"
    Oggi la Giornata della memoria per le vittime di mafia. "I mafiosi senza onore e coraggio"
  • Chi era Don Diana, il sacerdote ucciso dalla camorra
    Fu anche scout e attivista antimafia. L'agguato a Casal di Principe il 19 marzo 1994
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del '900
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video