Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olio Capitale: Unapol, bilancio più che positivo All'appuntamento di Trieste anche il ministro dell'Agricoltura e Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida e l'assessore all'Agricoltura della Puglia Donato Pentassuglia

di Alessandro Pignatelli
13/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Unapol, Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, traccia un bilancio più che positivo dalla partecipazione alla manifestazione triestina Olio Capitale, il Salone dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine d’oliva di qualità (Evo). È stata l’occasione per un interessante confronto con il ministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida e con l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia.

Il presidente Unapol Tommaso Loiodice desidera esprimere il suo sentito ringraziamento agli organizzatori di questa ricca edizione, sottolineando come “vi sia stata una grande e importante partecipazione istituzionale, segno che la politica è particolarmente attenta al tema della valorizzazione dell’olio Evo italiano e dei tanti produttori olivicoli che, grazie al loro incredibile lavoro, ci rendono fieri di promuovere e tutelare il nostro prezioso oro verde”.

Il ministro Lollobrigida, ospite attesissimo della manifestazione, ha dichiarato: “Fare un giro tra gli stand di Olio Capitale ci consente di comprendere meglio un prodotto della nostra nazione che ci inorgoglisce, che ci racconta e ci descrive e che va sempre più qualificato, sostenuto e rafforzato in un’ottica di salvaguardia del principio della qualità, l’unico principio sul quale la nostra economia può rafforzarsi. Se non possiamo competere con le grandi produzioni industriali degli altri paesi, possiamo certamente affermare di essere una superpotenza della qualità. Questo risultato si può raggiungere rendendo i consumatori informati e non condizionati da un sistema di etichettature dannoso e fuorviante”.

In accordo con il ministro, Loiodice aggiunge: “Il nostro compito è quello di educare il consumatore partendo dalle nuove generazioni, possibilmente dalle scuole, affinché l’acquisto di un prodotto come l’olio extravergine di qualità sia percepito come un investimento sulla propria salute”.

Lungo confronto anche con l’eurodeputata Elena Lizzi, componente della Commissione Agri del Parlamento Europeo, che ha sostenuto l’importanza di tutelare i nostri prodotti d’eccellenza minacciati dal c.d. nutri-score, “un sistema che rischia di mettere a repentaglio la reputazione delle nostre indiscutibili eccellenze agroalimentari”.

Lo stand di Unapol ha ricevuto anche la gradita visita dell’assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia, che ha affermato: “L’olio Evo rappresenta aziende che hanno fatto grandi investimenti e che quotidianamente giocano una partita con il tempo, le intemperie, le fitopatie, tutto quello che in questo momento sta mettendo a rischio le produzioni. Queste occasioni d’incontro sono importanti appuntamenti di riflessione e approfondimento, per tutelare queste aziende attraverso un’azione sinergica molto forte assieme a tutte le associazioni che raggruppano gli operatori del settore”.

In conclusione, il presidente Loiodice si dice ottimista e auspica “di continuare a lavorare al fianco delle istituzioni allo scopo di valorizzare e tutelare un prodotto che racconta un intero Paese, l’Italia, con le sue tradizioni, i suoi territori, le sue inimitabili bellezze. Se educheremo i consumatori a comprendere il lavoro dei nostri agricoltori, sicuramente riusciremo a dare ai nostri produttori delle risposte concrete”.

Tags: CDEARTICLEFriuli - Venezia GiuliaOlio CapitaletriesteUnapol
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video