Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Si inaugura la Biblioteca dei Monti Dauni Sabato a Palazzo Ducale di San Marco la Catola, uno strumento di integrazione tra i comuni coinvolti nel progetto

di Massimo Sbardella
10/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà inaugurata sabato 11 marzo, alle ore 11 la “Biblioteca dei Monti Dauni”, a Palazzo Ducale di San Marco la Catola. Dopo la visita e il taglio del nastro il responsabile del gruppo di progettazione Antonio Lembo illustrerà il progetto e sarà proiettato un video. Prenderanno parte: Paolo de Martinis (sindaco di San Marco la Catola); Giuseppe Del Grosso (ufficio Garante dei Diritti del Minore regione Puglia); Mario Furore (Europarlamentare); Sergio Clemente (Consigliere regionale); Pasquale de Vita (presidente GAL); Raimondo Giallella (coordinatore delle aree interne).

“La biblioteca per la nostra Amministrazione ha una valenza strategica – spiega il sindaco Paolo de Martinis – in quanto è sia spazio di elaborazione culturale che luogo in cui persone diverse possono incontrarsi e relazionarsi portando ciascuno con i propri interessi un contributo in termini di cura per gli spazi di comunità”. Questo è il primo passo, presto saranno infatti ospitati nello stesso stabile spazi dedicati al coworking, e allestite postazioni di informazione turistica con foresteria e stand di enogastronomia. Non solo, quindi luogo di sapere ma strumento di integrazione e coesione per tutto il territorio comprendente i comuni di San Marco la Catola, Biccari, Bovino, Celenza Valfortore, Volturara Appula, Carlantino, Castelluccio Valmaggiore, Pietra Montecorvino e Motta.

L’obiettivo dei comuni coinvolti nel progetto, affiancati da Radici Future Produzioni, che avrà l’affidamento della gestione della biblioteca, è quello di rendere il luogo vivo e attivo portandolo a punto di incontro intergenerazionale con momenti pensati tanto per i ragazzi quanto per gli adulti.

“Un meraviglioso palazzo restituito alla funzione più congeniale alla promozione del territorio dauno attraverso la lettura – sottolinea Leonardo Palmisano presidente di Radici Future Produzioni – una biblioteca di comunità che vuole essere il centro della vita culturale ed economica di San Marco La Catola. Per noi è un onore e una scommessa lavorare in questa terra straordinaria, con un’amministrazione illuminata e all’avanguardia, prosegue, generiamo comunità di lettori per creare economia della cultura e del turismo culturale”. Investire quindi sulla risorsa umana per dare la possibilità ai ragazzi di restare e costruire qui il loro futuro.

Tags: Monti DauniPuglia
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video