Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Protezione civile, la stanza sismica per provare il rischio del terremoto La mostra della Protezione civile in Sicilia, tre tappe in Sicilia, a Catania, Palermo e Campobello di Mazara, con documenti, foto, filmati e simulatori

di Massimo Sbardella
10/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Ci saranno anche dei simulatori, oltre a filmati, documenti e foto, nella mostra che la Protezione civile organizza in Sicilia per far conoscere il rischio sismico. L’obiettivo รจ capire cosโ€™รจ il terremoto e cosa si puรฒ fare per ridurne gli effetti.

Per questo รจ stata organizzata dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile, su iniziativa della Regione Siciliana, la mostra itineranteย  che si snoderร  su tre tappe: a Catania, alla Villa Bellini, dal 17 marzo al 7 aprile; a Palermo dal 17 aprile al 6 maggio; a Campobello di Mazara dal 12 maggio al 9 giugno. In passato era giร  stata allestita nell’Isola: nel 2015 a Catania e nel 2019 a Messina, nell’ambito delle attivitร  promosse per i 110 anni dal sisma del 1908.

Lโ€™obiettivo della mostra รจ appunto fare conoscere da vicino ai visitatori, nellโ€™ambito delle attivitร  previste dalla campagna di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza โ€œ2023 anno della prevenzione sismica in Siciliaโ€, uno dei rischi naturali che piรน interessano il nostro Paese e la nostra Isola: quello sismico.

Soltanto nel secolo scorso, in Italia, sono stati ben 60 i terremoti che hanno provocato danni gravi. Venti di questi hanno avuto effetti distruttivi tali da causare la morte di 120 mila persone, oltre che la devastazione di interi centri urbani e la paralisi delle attivitร  produttive nelle aree colpite. Oggi sappiamo che quasi la metร  del nostro Paese รจ soggetta a elevata pericolositร  sismica e che in questa vasta porzione di territorio vive il 40 per cento della popolazione.
ย 
Negli ultimi cento anni abbiamo imparato, perรฒ, che dai terremoti possiamo difenderci: attraverso la conoscenza del fenomeno fisico, la memoria storica degli eventi passati, la consapevolezza dei comportamenti da adottare per ridurre il rischio e grazie al progresso tecnologico, che rende disponibili soluzioni e materiali sempre piรน efficaci per ridurre la vulnerabilitร  delle costruzioni. E se ancora non siamo in grado di prevedere quando, dove e con quale intensitร  accadrร  il prossimo terremoto, sappiamo con certezza che la gravitร  dei suoi effetti puรฒ dipendere anche dallโ€™uomo.

La “stanza sismica”

ย 
โ€œTerremoti dโ€™Italiaโ€ punta a stimolare i cittadini, in particolare i piรน giovani, a un ruolo attivo nel campo della prevenzione. Il percorso di visita, guidato dai volontari dellโ€™associazione Lares Italia, si articola in piรน aree: si parte dalla conoscenza del fenomeno fisico e dagli strumenti utilizzati per misurarne la forza, per passare poi alla storia e alla pericolositร  sismica del nostro Paese, per affrontare i temi della vulnerabilitร  delle cittร  e delle costruzioni, degli accorgimenti per rendere piรน sicura la propria abitazione, dei comportamenti da adottare prima, durante e dopo situazioni di rischio, arrivando poi ai due spettacolari simulatori sismici, progettati per riprodurre il movimento tellurico. La โ€œstanza sismicaโ€, infatti, potrร  far vivere in sicurezza ai visitatori lโ€™esperienza del terremoto, osservandone direttamente e da vicino gli effetti.

“Io non rischio”

ย 
Anche la campagna di comunicazione โ€œIo non rischioโ€ del Dipartimento della Protezione Civile e partner istituzionali e scientifici, sulla diffusione delle buone pratiche di protezione civile รจ parte integrante della mostra: volontari siciliani incontreranno i visitatori lungo il percorso espositivo per parlare con loro dei rischi naturali ai quali il territorio dove vivono รจ esposto.
Tags: protezione civileSiciliaterremoto
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video