Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Zes, a Taranto attivato il tavolo sociale L'Ugl: bene il commissario Gallucci, accelerare sugli obiettivi della Zona economica speciale Ionica interregionale

di Massimo Sbardella
07/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Attivato il Tavolo sociale permanente per gli obiettivi della Zes, (Zona economica speciale) Ionica Interregionale Puglia-Basilicata. L’Ugl plaude all’iniziativa del commissarioย  Floriana Gallucci. “Senza perdere altro tempo – commentano il segretario provinciale di Matera Pino Giordano e il dirigente sindacale Ugl tarantino, Alessandro Dipino –ย ha attivato a Taranto il Tavolo sociale permanente, strumento di dialogo e di confronto strutturato sui processi attuativi del Piano di Sviluppo Strategico della Zes ed รจ sede di iniziative condivise e congiunte per favorire e accelerare il perseguimento dellโ€™obiettivo di sviluppo alla base della costituzione della Zona economica specialeโ€.

Al Tavolo, a Palazzo Dโ€™Aquino, erano presenti, oltre al commissario Gallucci che lo presiede, i rappresentanti delle Regioni Puglia e Basilicata, gli assessori Alessandro Delli Noci e Alessandro Galella, lโ€™autoritร  del Sistema Portuale del Mar Ionio e i rappresentanti regionali e territoriali delle organizzazioni datoriali e sindacali di Puglia e Basilicata.

โ€œPer lโ€™Ugl โ€“ affermano Giordano e Dipino – dobbiamo andare oltre a quanto ha finora subito il sistema socio economico della Basilicata e Puglia, naturali cerniere tra le due Zes (Puglia e Basilicata) attraversate da una fase molto difficile in conseguenza sia della crisi economica generale ormai diventata anche sociale. Eโ€™ il momento di agire, anticipare i tempi, attrarre nuovi player dove le prioritร  e gli investimenti pubblico-privati da fare con la nuova programmazione dei fondi comunitari e di coesione trovano sintesi sicuramente nella nuova perimetrazione delle aree Zes, con la richiesta di unโ€™attenzione maggiore per le aree industriali e perchรฉ no, verso quei territori che magari oggi si sentirebbero penalizzati o esclusi”.

“Lโ€™obiettivo del costituito Tavolo sociale – proseguono Giordano e Dipino -,ย  per lโ€™Ugl รจ promuovere le condizioni economiche, finanziarie e amministrative che consentano lo sviluppo delle imprese giร  operanti e l’insediamento di nuove imprese nei territori di riferimento specificatamente declinato nel Piano. Occorre ripartire dalle politiche giovanili, dal degrado urbano e dallo spopolamento delle aree interne, ma elementi di ottimismo ci sono basta guardare alla vitalitร  imprenditoriale, la nuova societร  civile e la sua posizione strategica nel bacino dello Ionio e delย  Mediterraneo. Eโ€™ giunto il momento di mettere a frutto tutte le potenzialitร  e farle diventare trainanti, ossia far sรฌ che siano massa critica per far ripartire il Mezzogiorno. Non possiamo che apprezzare quanto detto dal Commissario Zes Gallucci riferendo che le ZES devono attrarre i grandi player internazionali con investimenti di logistica e strutturali nei vari porti e retroporti meridionali, necessari come snodi dei nuovi flussi commerciali in giro per il Mediterraneo”.

“Dobbiamo pur affermare โ€“ ribadiscono i sindacalisti Ugl โ€“ che la vecchia politica in passato non ha mai pensato a un sistema di logistica in grado di ridurre i costi di gestione, razionando i flussi e migliorando lโ€™efficienza dellโ€™intero processo di gestione e di spedizione del prodotto finito. Certo, grazie anche allโ€™attivitร  dellโ€™Ugl e di diverse associazioni tanto giร  si รจ sviluppato e fatto, non รจ il momento di perdersi dโ€™animo perchรฉ la Zes รจ nata e deve camminare. Per questo, giusto รจ fondamentale il pieno coinvolgimento delle rappresentanze delle parti economiche sociali e territoriali. Da sempre il sistema delle imprese affronta un ostacolo non indifferente allo sviluppo, e si chiama burocrazia. Ebbene noi Ugl contiamo sulla piena operativitร  della zona economica speciale anche per invertire questo paradigma paralizzante: il futuro va nella direzione dello snellimento delle procedure”.

“La sfida del cambiamento e le nuove traiettorie di sviluppo sostenibile devono essere queste โ€“ concludono i segretari Ugl, Dipino e Giordanoโ€“ che devono essere tradotte in premesse e condizioni per le imprese che possano produrre, creare occupazione e portare tutti fuori da una crisi permanente. Questo รจ quanto sostiene lโ€™Ugl, alla luce di un contesto caratterizzato da sfide complesse, anche connesse alla doppia transizione ecologica e digitale, ma anche da notevoli opportunitร , legate soprattutto al PNRR e alla nuova programmazione comunitariaโ€.

Tags: PortoPugliaTarantoUglZes
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video